È uscita nelle librerie Mondadori la seconda edizione di Artisti-Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea (Mondadori editore, 1366 pagine,49,00 euro) con oltre 1300 opere di 488 artisti internazionali. Una seconda edizione arricchita nella forma e nella sostanza; infatti, anche rispetto alla precedente, contiene testi storici e critici correlati da grandi immagini a colori in alta definizione. I contenuti dell’Annuario Artisti 2020 spaziano dalla tradizione visuale, sia storica che contemporanea, ad un’ampia sezione dedicata al mercato dell’arte con le relative quotazioni, aggiudicazioni all’asta e segnalazioni dei curatori. Contenuti che rendono il manuale una fonte di spunti e informazioni non solo per i collezionisti e gli studiosi, ma anche per gli appassionati d’arte e per i curiosi, nonché per gli addetti ai musei, per i galleristi e per i responsabili di case d’asta. Chiude il volume la sezione dei ritratti biografici degli artisti trattati e l’elenco delle principali gallerie italiane, con l’indice dei nomi. Artisti-Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea è il confronto ragionato tra i grandi lasciti stilistici del passato e le più attuali tendenze espressive. Il volume, con le critiche e i testi di prestigiose firme come Luca Beatrice, Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Edoardo Sylos Labini, è distribuito online e nei Mondadori Store di tutta Italia.
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).