È uscita nelle librerie Mondadori la seconda edizione di Artisti-Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea (Mondadori editore, 1366 pagine,49,00 euro) con oltre 1300 opere di 488 artisti internazionali. Una seconda edizione arricchita nella forma e nella sostanza; infatti, anche rispetto alla precedente, contiene testi storici e critici correlati da grandi immagini a colori in alta definizione. I contenuti dell’Annuario Artisti 2020 spaziano dalla tradizione visuale, sia storica che contemporanea, ad un’ampia sezione dedicata al mercato dell’arte con le relative quotazioni, aggiudicazioni all’asta e segnalazioni dei curatori. Contenuti che rendono il manuale una fonte di spunti e informazioni non solo per i collezionisti e gli studiosi, ma anche per gli appassionati d’arte e per i curiosi, nonché per gli addetti ai musei, per i galleristi e per i responsabili di case d’asta. Chiude il volume la sezione dei ritratti biografici degli artisti trattati e l’elenco delle principali gallerie italiane, con l’indice dei nomi. Artisti-Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea è il confronto ragionato tra i grandi lasciti stilistici del passato e le più attuali tendenze espressive. Il volume, con le critiche e i testi di prestigiose firme come Luca Beatrice, Philippe Daverio, Vittorio Sgarbi, Edoardo Sylos Labini, è distribuito online e nei Mondadori Store di tutta Italia.
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"