Tra alchimisti e samurai, l’eterna suggestione di Lara Martinato
Avete già incontrato Lara Martinato su queste pagine e, sarà un caso, ma in questo momento ho davanti agli occhi la costa del libro della Taschen Alchimia e mistica, elemento scenografico che ben si addice all’introduzione di questa pittrice evangelicamente nel mondo ma non del mondo (farà bene?, farà male?)....
A tu per tu con Giovanni Manzoni
Sono nello studio milanese di Giovanni Manzoni, che i miei piccoli lettori conoscono bene. Ora, potrei rimembrare gli anni vissuti pericolosamente insieme, dalla prima collettiva (lui portò un enorme telo di un metro e mezzo per due a disegno e caffè e lo appese...
A tu per tu con Francesco Diluca
Ha da poco aperto il suo nuovo mega studio in zona Navigli -due piani, con pareti mobili e zone dedicate: lavoro, esposizione, "living room" - e l'inaugurazione è coincisa con una performance durante la quale ha esposto al pubblico il lento processo di combustione...
A tu per tu con Ivano Sossella
Cretino o no (Duchamp dixit), l’artista è uno che sa far dei trucchi, come esporre una bacinella d’acqua mossa da un ventilatore, inquadrare il tutto in una cornice e convincerci che si tratta di un’operazione artistica: l’arte non è credibile ma alla fine ci...
A tu per tu con Sergio Padovani
Dal 2007 per Sergio Padovani è stato un crescere di mostre personali e collettive in gallerie private e spazi istituzionali e fiere d’arte.
A tu per tu con Alessandro Papetti
"Fare le cose vecchie in modo nuovo - questa è innovazione". Così l'economista Joseph Schumpeter sintetizzò quel processo di trasformazione chiamato "distruzione creativa": sostituire i vecchi modi di produrre (e di pensare) con dei nuovi. Può richiedere mesi o anni, rivoluzioni o riforme graduali,...
A tu per tu con Fabio Giampietro
Se avete letto Le città invisibili di Italo Calvino avete già un’idea dell’universo immaginifico dell’artista milanese Fabio Giampietro (classe ’74). Se invece non avete avuto trascorsi col romanzo del succitato scrittore, non dovrete fare altro che visitare la Sala degli Arazzi di Palazzo Reale...
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.