Tra alchimisti e samurai, l’eterna suggestione di Lara Martinato
Avete già incontrato Lara Martinato su queste pagine e, sarà un caso, ma in questo momento ho davanti agli occhi la costa del libro della Taschen Alchimia e mistica, elemento scenografico che ben si addice all’introduzione di questa pittrice evangelicamente nel mondo ma non del mondo (farà bene?, farà male?)....
A tu per tu con Giovanni Manzoni
Sono nello studio milanese di Giovanni Manzoni, che i miei piccoli lettori conoscono bene. Ora, potrei rimembrare gli anni vissuti pericolosamente insieme, dalla prima collettiva (lui portò un enorme telo di un metro e mezzo per due a disegno e caffè e lo appese...
A tu per tu con Francesco Diluca
Ha da poco aperto il suo nuovo mega studio in zona Navigli -due piani, con pareti mobili e zone dedicate: lavoro, esposizione, "living room" - e l'inaugurazione è coincisa con una performance durante la quale ha esposto al pubblico il lento processo di combustione...
A tu per tu con Ivano Sossella
Cretino o no (Duchamp dixit), l’artista è uno che sa far dei trucchi, come esporre una bacinella d’acqua mossa da un ventilatore, inquadrare il tutto in una cornice e convincerci che si tratta di un’operazione artistica: l’arte non è credibile ma alla fine ci...
A tu per tu con Sergio Padovani
Dal 2007 per Sergio Padovani è stato un crescere di mostre personali e collettive in gallerie private e spazi istituzionali e fiere d’arte.
A tu per tu con Alessandro Papetti
"Fare le cose vecchie in modo nuovo - questa è innovazione". Così l'economista Joseph Schumpeter sintetizzò quel processo di trasformazione chiamato "distruzione creativa": sostituire i vecchi modi di produrre (e di pensare) con dei nuovi. Può richiedere mesi o anni, rivoluzioni o riforme graduali,...
A tu per tu con Fabio Giampietro
Se avete letto Le città invisibili di Italo Calvino avete già un’idea dell’universo immaginifico dell’artista milanese Fabio Giampietro (classe ’74). Se invece non avete avuto trascorsi col romanzo del succitato scrittore, non dovrete fare altro che visitare la Sala degli Arazzi di Palazzo Reale...
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.