A tu per tu con Fabio Giampietro
Se avete letto Le città invisibili di Italo Calvino avete già un’idea dell’universo immaginifico dell’artista milanese Fabio Giampietro (classe ’74). Se invece non avete avuto trascorsi col romanzo del succitato scrittore, non dovrete fare altro che visitare la Sala degli Arazzi di Palazzo Reale...
A tu per tu con Ivano Sossella
Cretino o no (Duchamp dixit), l’artista è uno che sa far dei trucchi, come esporre una bacinella d’acqua mossa da un ventilatore, inquadrare il tutto in una cornice e convincerci che si tratta di un’operazione artistica: l’arte non è credibile ma alla fine ci...
Con Ignazio Mortellaro, l’arte è riflessione sul cosmo
A Milano SPAZIO 22 - FL GALLERY - Galleria PACK, che ospita la galleria Francesco Pantaleone Arte Contemporanea di Palermo secondo il consueto scambio culturale che caratterizza questa bella realtà espositiva milanese, abbiamo incontrato Ignazio Mortellaro, in occasione della sua mostra ("Scalza varcando da...
Tra segni e sporcature nasce la sensualità
Nel corso di questi ultimi cinque anni l'abbiamo vista in diverse mostre, sia personali che collettive, in Italia e fuori dai confini patri, in gallerie private, spazi pubblici e fiere d'arte, presentando ad ogni occasione una novità estetica e compositiva che segnava una crescita...
A tu per tu con Giovanni Manzoni
Sono nello studio milanese di Giovanni Manzoni, che i miei piccoli lettori conoscono bene. Ora, potrei rimembrare gli anni vissuti pericolosamente insieme, dalla prima collettiva (lui portò un enorme telo di un metro e mezzo per due a disegno e caffè e lo appese...
Fra il visibile e il descrivibile, l’immaginazione di Alessandro Cannistrà
Il suo studio milanese è una contaminazione fra spazio vitale e luogo di lavoro, ma non pensate a un ambiente malsano in cui la living room convive beatamente insieme a quadri e cricca di vernice e stracci e pennelli sparsi a terra, anche perché...
La Lombardia è un modello da seguire. Anche nella cultura
La Lombardia è ai vertici in molti settori dell’economia e della produzione, perfino nell’agricoltura. Non sorprende che lo sia anche nella cultura. Nello specifico – è bene ricordarlo – è la prima regione in Italia per valore aggiunto del sistema produttivo culturale (23,5 miliardi...
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.