Memoria e comunità nella pittura “sospesa” di Gandossi
Gli scorci dell'artista veneziano esaltano le cose semplici e una convivialità dimenticata
Arriva a Milano Artisti, Annuario Internazionale di Arte Contemporanea
Sono oltre quattrocento gli artisti censiti nel nuovo Annuario d’Arte Contemporanea ARTISTI , a breve in distribuzione nei Mondadori Store di tutta Italia.
La nostra casa di carta nell’epoca del web
L’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea è uno strabiliante tomo sontuosamente arricchito di grandi immagini a colori e testi storici e critici
Sandro Serradifalco: “Collezionare arte è la conseguenza di un grande amore..”
Sandro Serradifalco è editore, critico, saggista, responsabile editoriale di ART NOW e deus ex machina di ARTISTI, l'Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea
Mario Zammit-Lewis, due mondi una carriera
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Conosciuto come Il Maltese, dalle sue origini, Mario Zammit-Lewis è in realtà un cittadino del mondo: per tutta la sua vita risiede ed opera tra Europa (soprattutto in Italia, Malta e Francia), Nord Africa e Asia. Ciò lo ha portato ad entrare...
L’Africa di Gene Pompa, così razionale e così passionale
Il pittore nato ad Alessandria d’Egitto ci racconta la realtà fra surrealismo e vedutisimo
Artisti 23, quinta edizione tra talento e creatività
Il 9 giugno a Firenze a Palazzo Ximènes Panciatichi la presentazione di un prodotto editoriale unico nel suo genere
Artisti 2021, la strabiliante enciclopedia dell’arte contemporanea
Martedì 20 aprile verrà presentato alla Camera dei Deputati l'annuario Artisti 2021, giunto quest'anno alla sua terza edizione e con una struttura ormai consolidata.
“Artisti 22” fermo immagine del contesto creativo contemporaneo
Il 26 aprile sarà ufficialmente presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati Artisti 22. Pubblicato da Art Now, oltre 500 artisti catalogati per stile, valore di mercato ed esperienze espositive. L'Annuario è un valido strumento anche per gli addetti ai lavori, galleristi, mercanti, art curators.
“ARTISTI”, l’annuario di chi ama l’arte e la vita
L’Arte, oggi più di ieri, è elemento quotidiano dalla sconfinata estensione: si pensi che un italiano su tre si cimenta in attività artistiche. Ignorare tale “massa creativa” da un possibile intento divulgativo sarebbe una miope scelta. Concordo quindi con Vittorio Sgarbi quando afferma:
L’arte non...
A Ferrara il Premio Internazionale Vittorio Sgarbi
Ferrara dal 29 ottobre all’1 novembre diventa un’arena culturale dove si esprime il pensiero libero
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Quei 500 Artisti che dipingono la nostra vita
Sandro Serradifalco, l’ideatore della Biennale dei Normanni, torna con l’Annuario distribuito da Mondadori Store
Ecco il nuovo Annuario di Arte Contemporanea
Artisti 2019. Annuario Internazionale d'Arte Contemporanea è il volume sugli artisti contemporanei: un repertorio di informazioni per tutti
LE INTERVISTE OFF
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Festival d’estate su CulturaIdentità in edicola
Festival Estivi e CulturaIdentità tra eventi, interviste e letture
A Chioggia l’XI Festival delle Città Identitarie, cultura e radici protagoniste
Il Festival delle Città Identitarie torna a Chioggia dal 4 al 6 luglio 2025 con un programma culturale ricco di eventi, spettacoli e ospiti d’eccezione.
Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.