Tutti pazzi per Claudia Gerini/Iris Blond
Carlo Verdone, regista e attore nei cui film spesso si ride amaro, era pazzo di Iris Blond alias Claudia Gerini. Pazzia da lei stessa ricambiata.
Quando i Vanzina Bros facevano film gialli (e che musica!)
Ci sono dei film che ti restano impressi nella memoria (anche) per la colonna sonora. Non mi riferisco ai classiconi tipo Il Padrino, ma a quella categoria detta “di genere” in cui gli esperti collocano le produzioni italiani poliziottesche e western e gialle, più...
Per Elisa. Un riscatto “milleriano” per Matteo
Ci eravamo tanto amati. Così, con una citazione colta, possiamo commentare la fine della storia d'amore fra Elisa Isoardi e il vicepremier e Ministro dell'Interno Matteo Salvini: sì, perché la notizia di rilevanza internazionale è stata commentata, da Isoardi, con un frammento poetico, una...
Albertone, il comico odiato dalla sinistra chic
A 12 anni dalla scomparsa. Snobbato dall'intellighenzia (Nanni Moretti: "ve lo meritate Alberto Sordi"), il comico romano ha saputo fare anche cinema di denuncia, e interpretare l'anima moderata (non solo "amorale") dell'Italia
Per loro i morti di destra non meritano pietà
Detto da un liberale -o almeno, da uno che pensa d'esserlo: se eri a destra, è più difficile ricordarsi di te da morto. Facciamo un test e rendiamo ancora più difficile la questione, riducendo ulteriormente la categoria: quante donne italiane di destra (non di...
La “natura morta”, questa sconosciuta che sta per rinascere
Chi ci segue sa con quanto fervore noi di OFF sosteniamo il genere figurativo nell’arte italiana, uno stile che sta tornando in auge dopo anni di boicottaggio da parte dell’art system: un ostracismo che non dipende(va) dal fatto che gli operatori di settori fossero...
Se i terroristi fanno finta di non vederci
Ha buttato lì giusto un paio di informazioni che potrebbero riscrivere la storia d'Italia degli ultimi cinquant'anni. L'ha fatto in un giorno di agosto, su il Giornale, quando i pochi che leggono ancora un quotidiano sono al mare a mostrare le chiappe chiare.
Tenendo conto...
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...