Albertone, il comico odiato dalla sinistra chic
A 12 anni dalla scomparsa. Snobbato dall'intellighenzia (Nanni Moretti: "ve lo meritate Alberto Sordi"), il comico romano ha saputo fare anche cinema di denuncia, e interpretare l'anima moderata (non solo "amorale") dell'Italia
Per loro i morti di destra non meritano pietà
Detto da un liberale -o almeno, da uno che pensa d'esserlo: se eri a destra, è più difficile ricordarsi di te da morto. Facciamo un test e rendiamo ancora più difficile la questione, riducendo ulteriormente la categoria: quante donne italiane di destra (non di...
La “natura morta”, questa sconosciuta che sta per rinascere
Chi ci segue sa con quanto fervore noi di OFF sosteniamo il genere figurativo nell’arte italiana, uno stile che sta tornando in auge dopo anni di boicottaggio da parte dell’art system: un ostracismo che non dipende(va) dal fatto che gli operatori di settori fossero...
Se i terroristi fanno finta di non vederci
Ha buttato lì giusto un paio di informazioni che potrebbero riscrivere la storia d'Italia degli ultimi cinquant'anni. L'ha fatto in un giorno di agosto, su il Giornale, quando i pochi che leggono ancora un quotidiano sono al mare a mostrare le chiappe chiare.
Tenendo conto...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).