Una maratona dove, a segnare il passo, saranno le terzine. E’ la Maratona Dantesca in programma a Caserta il 9 e 10 gennaio, una manifestazione unica nel suo genere a cui spetta chiudere le celebrazioni nazionali per il 750esimo anniversario della nascita del padre della Divina Commedia. In due giorni no-stop di lettura si susseguiranno oltre cinquecento lettori (per candidarsi si può inviare una mail a [email protected]) che si daranno il cambio nell’interpretazione di uno dei poemi più importanti della letteratura mondiale. Forse i puristi continueranno a storcere il naso, ma dopo le letture-spettacolo nelle piazze reali e catodiche, da Vittorio Sermonti a Roberto Benigni, adesso tocca alla provincia campana far rivivere il poeta che diede un’unica voce agli italiani (ed una identità nazionale) con quel volgare fiorentino che, finalmente, accantonò ogni complesso di inferiorità verso il blasonatissimo latino. Ad ospitare il reading corale delle cantiche dantesche sarà la Cappella Palatina della Reggia di Caserta ma anche altri luoghi simbolo del territorio come l’Aula Magna del College della Pubblica Amministrazione e l’Aulario dei Dipartimenti di Lettere e Giurisprudenza della Sun, a Santa Maria Capua Vetere, tra i partner promotori dell’iniziativa. L’evento nasce infatti grazie alla collaborazione tra enti, scuole e singoli cittadini: una unione di forze per l’incontro con il sommo poeta. “Diamo a Dante un’occasione per ritornare tra la gente e, allo stesso tempo, diamo lustro alla città di Caserta, vista come luogo di cultura, in cui le persone che nascono in questa terra possono riscattarsi pur rimanendo qui” spiega Luigi Ferraiuolo, Presidente dell’UCSI di Caserta, le cui dichiarazioni fanno riferimento, neanche troppo velatamente, alle recenti classifiche avverse alla città. Incassato il terzultimo posto affibbiatole per la qualità della vita, ora si compie uno sforzo corale per far vivere la cultura. Con spirito divulgativo e all’insegna della condivisione. Alla declamazione del viaggio ultraterreno si accompagneranno diversi appuntamenti collaterali, tra cui un’esibizione dei Bottari di Macerata Campania (nella notte tra il 9 ed il 10 gennaio) ed il Canto alla Madonna sui versi di Dante accompagnato dalla tammorra dell’artista Luca Rossi (nel pomeriggio del 10). Tutte le notizie sulla maratona sono disponibili sul sito maratonadantesca.it e sugli account facebook ed instagram “maratona dantestesca”.
LE INTERVISTE OFF
Il MUSEC celebra Sangregorio nel centenario della nascita
Al MUSEC l'omaggio a Sangregorio: un'esplorazione profonda tra arte e culture
Andrea Zanotti, l’artista che cattura le vibrazioni del cosmo
Andrea Zanotti esplora le energie vibrazionali del cosmo attraverso sculture che uniscono elementi organici e industriali.
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.