Grimaldi per Atias: la moda italiana finisce su Fox
Velluti, cady in seta, crepe e georgette. E preziosi ricami in cristalli e jais che si posano sui tessuti con un sapiente gioco fatto di artigianalità e savoir faire sartoriale. Antonio Grimaldi realizza i costumi per l'attrice e modella israeliana Moran Atias, che nella...
Il made in Italy (in musica) invade il mondo
Un unicum artistico che si rinnova nel costante sogno sonoro del presente. Ecco Hit Week, festival tra i più importanti al mondo che mira alla diffusione della musica e della cultura italiana in tutti i continenti. L’evento - orgoglio tricolore al di là di ogni luogo comune e...
La vita è tutta una metafora visiva, tra arte e tecnologia
Fotogiornalismo e arte. Insieme al complesso museale Tate di Londra fino al 27 novembre. Il progetto di “Fabrica”, centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group con sede a Treviso, si chiama Recognition e, in partnership con Microsoft, si è aggiudicato l'IK Prize 2016...
Scioccante, evocativa, anarchica: Giulia Gasparini
Gli scatti di Giulia Gasparini debordano senza ritegno nella fotografia d'arte.
3DPlus: il design Made in Italy nel mondo virtuale
Gli attuali mondi virtuali sono strutturati su una mappa composta di isole, dette sim, posizionate su un immenso mare. Nel mondo di Second Life se ne contano centinaia di migliaia e tutte sono location ad uso residenziale, commerciale, ludico o d'ogni altro genere.
Per costruire...
Hyper Room – La nuova frontiera dello showroom interattivo
Pochi giorni fa Mark Zuckerberg, ospite d'onore del Mobile World Congress di Barcellona, ha dichiarato che «la realtà virtuale sarà la prossima piattaforma sociale». L'innovazione viaggia ormai a cavallo del 3D e chi sa guardare al futuro ha già compreso come la realtà virtuale...
Il pop di Felipe Cardeña sbarca a Monaco di Baviera
"Gli artisti pop hanno creato immagini che chiunque scendesse da Broadway era in grado di riconoscere all'istante – fumetti, tavoli da picnic, calzoni da uomo, celebrità, tende da doccia, frigoriferi, bottiglie di Coca-Cola – tutte le grandi cose moderne…".
Ancora oggi, la citazione di...
L’arte italiana fa tappa a Istanbul
Una fiera festosa che è innanzitutto un evento culturale, più mostra che vetrina, più popolare che mondana. Contemporary Istanbul, giunta quest'anno alla decima edizione, si è confermata appuntamento di rilievo nel calendario internazionale: grandi numeri, buone vendite, occasioni di confronto sull'asse Europa-Oriente. Dall'12 al...
A Berlino con la Burani, il nero è il colore più caldo
In mostra nel cuore della capitale tedesca un’imponente installazione di teschi dipinti ad olio, accompagnanti da scimmie preistoriche, che indagano sul rapporto vita-morte
Massimo Bottura, cose turche in cucina!
Lo chef tristellato ha aperto un ristorante a Istanbul. Grande successo, e un progetto a lungo termine: esportare l'italianità in Turchia...
Aqua Aura sbarca a Barcellona (ovviamente) alla H2O
Due sedi e tre mostre per l’artista italiano Aqua Aura (nato a Milano nel 2009) a Barcellona: una recherche che corre sul binario delle dinamiche artistiche, dal punto di partenza del fare arte così come la concepisce l’artista stesso, al mostrare l’arte ovvero al...
Italiani popolo di artisti… Anche in Cina
La mostra di arte contemporanea italiana "Visioni Contemporanee", realizzata da IGAV, inaugura a Shanghai venerdì 26 giugno
Franco Columbu, il body building e le stelle di Hollywood
“Nessuno incarna il sogno americano meglio di Franco Columbu” recita la prefazione di Franco Columbu’s Complete Book of Bodybuilding, uno dei suoi tanti libri. E se a dirlo è un certo Arnold Schwarzenegger -che di sogno americano ne sa qualcosa- possiamo crederci.
La storia...
Berlino e le città di cartone di Marco Bigliazzi
L'artista pisano, studioso di urbanistica, scrittore, musicista, e autore di cartoni animati, approda al Mitte con una mostra in uno spazio fuori da comune: il concept store Cuore Di Vetro
Arte e business: cosa ci fa un Russo a Istanbul?
Fabrizio, quarta generazione di galleristi romani, apre uno spazio espositivo nella capitale turca. Perché il Bosforo è sempre più cool
Dandolo: il cinema a Berlino è una risorsa, in Italia un’eredità dei nonni
Alberto Dandolo fa parte di quei professionisti che vivono per il loro lavoro e quando ti parlano, lo fanno con una straordinaria energia, quella che contiene anche un pizzico di arroganza e allo stesso tempo con gli occhi che brillano come un bambino che...
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi