Giovanni Nimis: la vita segreta del ‘braccio di ferro’ friulano
Giovanni Nimis, classe ’77, friulano della ridente cittadina che porta proprio il nome della sua famiglia (Nimis, appunto), è una stella internazionale del “Braccio di Ferro”.
Sì perché, anche se non tutti lo sanno, il Braccio di Ferro non è più solamente un gioco da...
Fabio Raffaeli: “investo a Dubai perché in Italia non ci sono certezze”
Alla fine tutti noi, per un motivo o per l’altro, ci lamentiamo dell’Italia. C’è chi ha più remore e chi ne ha di meno, però ognuno di noi ha quella vocina in testa che gli dice ogni tanto “Vai via da questo Paese, vai...
Arianna Bergamaschi: dalla Disney alle presidenziali americane.
Ci sono casi in cui la musica si sposa con l’arte fino a divenire sublime mezzo attraverso il quale riportare l’attenzione del grande pubblico su alcuni dei quadri più celebri del patrimonio artistico mondiale. E’ il caso di TheBridge.co un progetto unico, studiato, immaginato...
Di Bin, l’amore segreto del giovane concertista friulano.
Sebastian Di Bin, nato ad Udine classe ’81, debutta ufficialmente a 11 anni con l'orchestra Slovenicum di Lubjana in un concerto nella Sala del Parlamento del Castello di Udine e da lì inizia una carriera folgorante: il Golden Price 1° Premio in California, il...
Bianca Nappi: “Il circo non è un’arte morta, anzi…”
«Sono molto curiosa, prima di dire di no a una proposta vado sempre a vedere di cosa si tratta», si racconta così Bianca Nappi e aggiunge «il lavoro dell'attore è fatto anche dell'essere curiosi verso gli altri, i registi, la vita». Forse è anche...
East End, l’animazione all’italiana dissacrante e fuori dagli schermi
Irriverente, provocatorio e politicamente scorretto. East End, il nuovo film d’animazione di Skanf e Puccio (Luca Scanferla e Giuseppe Squillaci), distribuzione indipendente, in sala dal 3 maggio è dissacrante e originale, almeno nel panorama dell’italica cinematografia di genere, anche se non sempre “a fuoco”....
Andrea Velletri, dalla provincia di Latina al successo internazionale
Quando era piccolo pensava che da grande avrebbe fatto il dj. Ora che è grande, alla soglia dei quarantadue anni (li compie il 22 maggio) i dj li gestisce per mestiere. Andrea Velletri, dalla provincia di Latina, da ormai diciotto anni lavora nel mondo...
Da Milano ad Atene, con la filologia nel cuore: la storia di De Rosa
In comune hanno poco. Forse quel senso di miscellanea costante, di genti e vite, che scorrono e corrono, oltre alll'esclusività davvero top di alcune zone. Poi nulla, né alla voce natura né tantomeno quanto a qualità dell'aria. Ma Milano e Atene, nonostante una distanza...
Giulio Neglia: “Il trionfo a Londra, l’amore per il Salento”
All'ultima edizione dell'International Filmmaker Festival of World Cinema London 2017, Giulio Neglia è stato l'unico attore italiano a ritirare un premio. Un traguardo importantissimo per l'attore di origini salentine che abbiamo visto, tra l'altro, in diverse fiction come "Fuoco amico" e "Non è stato...
Mario La Torre: “Good In Finance, tutta la verità sulla crisi”
Mario La Torre è ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università La Sapienza di Roma. Estensore della legge sul tax credit al settore del cinema e membro dell’Audiovisual Working Party del Consiglio dell’UE in qualità di rappresentante MIBACT, di recente ha inaugurato con...
Gioco, set, incontro: la volèe vincente di Luca Pavanelli
Gioco, set, incontro. Che succede se si prende un player e, anche grazie alla verve sportiva di primeggiare, lo si inserisce in un team di professionisti creativi? Che l'ardore agonistico, mescolato ad una buona dose di preparazione personale, produce una figura di qualità e...
Provenzano e la ricerca (a sud) della sua Itaca, tra borghi e città
Ha scritto il celebre poeta greco Costantino Kavafis, in quel trionfo globale che è stata “Itaca”, che “sempre devi avere in mente Itaca, raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni”.
Il viaggio come evoluzione catartica...
Come sta il jazz italiano? La versione di Roberto Ottaviano
Come sta in salute il jazz in Italia? E'cresciuto l'interesse del pubblico generalista o resta sempre una piccola fetta di sparuta élite? Quanto conta l'approccio alla cultura ed alle arti rispetto ad un percorso di contaminazioni e di identità?
Qualche risposta la si trova nella...
Tra jazz, soul e rap, la mescolanza diventa identità
Chi l'ha detto che nell'Italia musicale legata ad un passato che rischia di fare da “tappo culturale” non si possa osare e, con jazz, soul e rap, creare mescolanze irriverenti?
Dalla Puglia agli Usa, fino ad ora con scambio di sogni e know how, ma...
Coraggio, facciamo editoria (tricolore) al centro esatto della crisi
Coraggio, facciamo editoria al centro esatto della crisi. Che fosse come minimo coraggiosa la scelta di un editore italiano di trasferirsi in Grecia, nell'epicentro del sisma economico europeo, gli era stato detto da più parti quando, nel 2008, aveva lasciato la sua Toscana per...
Chiara Taigi, la voce italiana che conquista il Brasile
Dopo lo straordinario successo riscosso al Teatro Colòn di Buenos Aires, nel ruolo di Lady Macbeth, e in seguito al ricordo offerto a Daniela Dessì, in occasione della sua esibizione a Domenica In, condotta da Pippo Baudo con Chiara Francini, il soprano di fama internazionale Chiara Taigi sbarca...
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.