Pensare e scrivere liberamente, senza se e senza ma
Nel numero in edicola di CulturaIdentità un brillante intervento di Alessandro Sallusti sul proliferare di commissioni etiche e comitati e task force
Il conflitto in Libia è stato vinto anche grazie alla disinformazione dei media
Sul numero in edicola di CulturaIdentità Federico Cenci intervista l'inviato di guerra Fausto Biloslavo
In edicola CulturaIdentità: via il Nemico del Popolo
CulturaIdentità, il mensile fondato e ideato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni, torna in edicola oggi 2 giugno dando voce all'Italia che lavora e che vuole tornare libera. Come scrive Sylos Labini nell'editoriale, questo nuovo numero è dedicato "a...
La scuola post-covid: sicura, inclusiva, motivante
Per il benessere degli studenti e un miglior rendimento scolastico, da settembre più attenzione alla qualità dell’aria in aula
Un nuovo regime orwelliano
Nel numero in edicola di CulturaIdentità Enrica Perucchietti ci mette in guardia dalle misure di "psico-polizia" che il Governo ha messo in atto durante l'emergenza coronavirus
Comunismo: quando il falso diventa vero
Nel numero in edicola di CulturaIdentità segnaliamo l'intervento di Marco Gervasoni sulle origini storiche della propaganda politica
Vince Donald Trump e loro s’inventano le fake news
Nel numero in edicola di CulturaIdentità segnaliamo l'intervento di Giampaolo Rossi sulla costruzione delle notizie a scopo manipolatorio
Ecco come uscimmo dal tunnel
Per l’Italia fu possibile uscire dal tunnel della crisi del dopoguerra attraverso l’esclusione dal governo di quelle forze che si opponevano al blocco occidentale
Max Laudadio: “A Striscia sbugiardo i furbetti con ironia”
Max Laudadio ci svela i segreti del mestiere e il suo passato di missionario in giro per il mondo, una rivelazione che ha tenuto per sé per molto tempo
Contro il covid-19 ecco i guardiani dell’ambiente e della salute
Nasce RESCOP (research group on covid-19 and particulate matter): una task force internazionale di ricercatori, “guardiani dell’ambiente e della salute”
Paolo Borsellino, storia di un eroe condannato a morte
Tra il tritolo di Capaci e quello di via D'Amelio ci sono 57 giorni di angoscia. Morto Falcone, sa che tocca a lui, Paolo Borsellino
Contro il bavaglio all’informazione oggi il numero di maggio di CulturaIdentità
CulturaIdentità torna in edicola venerdì 1 maggio con un numero dedicato all'informazione: o, meglio, in questo clima di emergenza coronavirus mai rientrata, al bavaglio messo all'informazione
LA NOSTRA RESURREZIONE SIA IL GRIDO DI LIBERTÀ
Tocca agli artisti regalare la forza, il coraggio, la speranza di risollevarsi, come a Pasqua Gesù fattosi Cristo
Antonio Uricchio nuovo presidente del Comitato scientifico di SIMA
Il giurista Antonio Felice Uricchio è stato nominato ieri Presidente del Comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
Covid-19: necessario un modello di sorveglianza attiva per persone con disabilità residenti nelle rsd
Un appello per sensibilizzare sulla difficile situazione che si sta registrando in questo periodo di emergenza sanitaria nelle strutture residenziali che ospitano persone con disabilità
Mameli, l’eroe che diede l’inno agli italiani
Mameli, “un giovane del suo tempo, ma sicuramente molto legato alle esperienze familiari e politiche che aveva sempre vissuto
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.