L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità

0
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.

Il numero di maggio-giugno di CulturaIdentità, diretto da Edoardo Sylos Labini, celebra il grande Luigi Pirandello. Il drammaturgo, protagonista della serie “Inimitabili” su Rai3 (ora disponibile su RaiPlay), è analizzato attraverso due interviste esclusive: una con Pietrangelo Buttafuoco e Angelo Crespi, l’altra con Gabriele Lavia intervistato da Sylos Labini stesso.

Approfondimenti:

Un profilo biografico di Massimiliano Griner si concentra su “Il fu Mattia Pascal”.
Francesco Sala esplora i travagli interiori di Pirandello.
Emanuele Mastrangelo analizza l’adesione del drammaturgo al Fascismo.
Benedetta Minoliti approfondisce l’opera di Pirandello come romanziere e novellista.
Alberto Lancia presenta un’analisi degli allestimenti pirandelliani.

Oltre Pirandello:

La rivista presenta anche due “Città Identitarie“: L’Aquila (futura Capitale italiana della Cultura 2026) e La Spezia, con interviste ai sindaci Pierluigi Biondi e Pierluigi Peracchini. Il numero include inoltre le rubriche: “Artisti” (Barbara Corbucci), “La Città Sostenibile” (certificazione ITA0039), e “Italia che innova” (famiglia Valentini, RUPES e NETCO). Infine, un’intervista a Federica Vincenti (che interpreta Marta Abba nel film di Michele Placido) e riflessioni musicali di Gianmario Strappati completano il numero.

CulturaIdentità è disponibile in edicola a 4 euro o in abbonamento online .

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here