CULTURAIDENTITA’ LANCIA LA RETE DELLE CITTA’ IDENTITARIE
A Civita di Bagnoregio il 3 ottobre con Sylos Labini si confronteranno il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il componente CDA Rai Giampaolo Rossi, il direttore del mensile CulturaIdentità Alessandro Sansoni e lo scrittore Emanuele Ricucci, ospiti del sindaco Luca Profili.
SIMA per la donazione di plasma iperimmune
SIMA e Municipalità di Bucarest: “In attesa degli anticorpi monoclonali si incentivi la donazione di plasma iperimmune per curare pazienti con Covid-19”
SIMA: non solo contatto fisico, diffusione aerea di Covid-19
Perché non sono state adottate negli Usa immediate e stringenti misure di protezione personale? E il governo italiano aveva già tali informazioni a febbraio?
Oggi in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Da oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Questo mese in copertina i lettori troveranno un gigantesco “Io voto no”: il riferimento, evidente, è all’imminente consultazione cui saranno...
Cirino Pomicino: “Quel mio incontro con De Benedetti…”
Paolo Cirino Pomicino ha scritto per CulturaIdentità in edicola il suo punto di vista su quella "sciagurata stagione che va sotto il nome di Mani Pulite"
Coronavirus, SIMA: puntare su test sierologici rapidi in autodiagnosi
L’invito di SIMA al governo per consentire la distribuzione dei test sierologici rapidi nelle farmacie
Il problema non sono i banchi ma la qualità dell’aria
Appello di SIMA al Comitato Tecnico Scientifico per una scuola Covid-free
Con SIMA e Unicusano il primo master italiano in Medicina Ambientale
Al via dal 1 agosto 2020 il primo master italiano in Medicina Ambientale, nato dalla collaborazione tra ùUnicusano e SIMA
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
La città, un luogo di identità e di appartenenze rinnovate
Elogio della città. Nel mondo alcune anime belle credono di essere libere se vivono lontano da luoghi affollati.
Stefania Craxi: “Ecco chi c’era dietro i processi a mio padre”
Sul numero in edicola di CulturaIdentità l'intervista a Stefania Craxi:Mani Pulite coincise con la globalizzazione ad opera della grande finanza
“Il mostro: un marxismo senza Marx e un Cristianesimo senza Cristo”
Da martedì 2 giugno in tutte le edicole potrete acquistare CulturaIdentità; fra i numerosi servizi segnaliamo l'intervento di Alessandro Meluzzi
Giulio Tremonti: “Un battito d’ali di pipistrello in Cina…”
Il virus ha seguito la via della seta con una rapidità inedita. Le vecchie pesti camminavano sulle zampe dei topi, delle pulci; questo virus ha preso l’aereo
“Il Netflix della cultura di Franceschini è un buco nella serratura”
Da martedì 2 giugno in tutte le edicole potrete acquistare il numero di giugno di CulturaIdentità
L’unica statua che piace ai globalisti è il dito medio alzato
In merito alle statue di Colombo abbattute: cambierei anche tutti i corsi e le vie e le piazze Cristoforo Colombo in Italia ed anche quelle intitolate a Garibaldi
“In Italia fare impresa, oggi, è diventato un calvario”
Sul numero in edicola di maggio di CulturaIdentità Carlo Alberto Biggini, imprenditore e nipote del noto costituzionalista sulla cultura d'impresa in Italia
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).