Carlo Martino (Confapi): “Per la mobilità sostenibile idrogeno verde a prezzi convenienti”
"Bisogna ragionare su fonti alternative di energia da produrre in Italia. Escluso l'idroelettrico si potrebbero prendere in considerazione i terreni incolti dell'ordine dei due ettari per i parchi fotovoltaici
Carlo Martino (Confapi): “Piano Strategico Nazionale per la transizione energetica”
"Oggi l'iter autorizzativo per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili richiede mediamente 9 anni: troppi!"
SIMA: contro i contagi monitoraggio CO2 e purificatori in ambienti indoor
Alessandro Miani, presidente SIMA - “Solo dopo un anno, cioè nel maggio 2021, i Center for Disease Control and Prevention (CDC) americani hanno preso atto che il coronavirus SARS-CoV-2 ha una modalità di trasmissione per via aerea (airborne) e pertanto può rimanere sospeso e potenzialmente infettivo negli aerosol, raggiungendo distanze ben superiori a 2 metri”
Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”
Il Rapporto 2020 dell'International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero...
SIMA: “I mega impianti di Taranto verso la decarbonizzazione”
La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) plaude e supporta la visione della Regione Puglia come scientificamente fondata. Secondo il professore Alessandro Miani
Inquinamento causa di malattia severa per Covid
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Più ossido di azoto e polveri sottili corrispondono a maggiori concentrazioni di anticorpi
E’ indiscutibile la relazione tra stato di salute dell’uomo e ambiente in cui vive: da un punto di vista epidemiologico, attraverso l’incrocio tra dati ambientali, demografici, culturali e sociali si...
Cancro, passi avanti ma si deve fare di più
Francesco Schittulli, allievo di Umberto Veronesi, è oncologo di fama internazionale. Presidente Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT,
Leila Segoni (Monterosso) tra storia e identità del Made in Italy
Monterosso, esempio di imprenditoria femminile di successo e una tra le principali realtà italiane incentrate sulla produzione e lavorazione del “Triticum Dicoccum”
Parla il co-founder e Ceo della prima acqua alcalina
Le acque non sono tutte uguali! I benefici di una corretta idratazione sono noti, ciò che invece non tutti sanno è il giusto rapporto acido-alcalino
Dalla grappa all’alcool, storia di resilienza siciliana, di italianità
Anna Maugeri Russo per non lasciare a casa i suoi dipendenti ha convertito la produzione della sua storica distilleria
MOS Design, quando arredare è un’arte
Sara Chiarugi e Michele Morandi “domano” la forza della materia creando oggetti unici fatti di stile e tecnica
In edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Da venerdì 3 dicembre arriva in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
SIMA: studio italiano dimostra correlazione fra mortalità e inquinamento
È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Environmental Research” il primo studio italiano che ha dimostrato un significativo incremento di mortalità nei quartieri interessati dall’attività industriale
SIMA propone l’automatismo della terapia: Evitabili fino a 13.000
Gli anticorpi monoclonali contro il COVID-19 sarebbero una vera e propria arma segreta. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati dei ricoveri e dei decessi
SIMA: parte da Milano l’appello mondiale per città in salute
Parte da Milano l’appello mondiale per città in salute: al via la prima conferenza internazionale su “Resilienza urbana e approccio One Health”
Torna in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 17 settembre torna in tutte le edicole il nuovo numero del mensile Cultura Identità, fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che in questa edizione speciale è dedicato alle città italiane al voto il 3 e 4 ottobre.
LE INTERVISTE OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...