Le botteghe del caffè
Cevenini Stefano, uno di quei ragazzi del made in Italy, anzi del made in Bologna, 20 anni, carattere ancora conviviale, che toglie l’etichetta di giovani distratti, banali, da dove sei partito e dove vorresti approdare?
Ho frequentato l’Alberghiero e mi piaceva fare il barista, il...
A tavola la tradizione è la vera rivoluzione
Il cibo non è più un piacere, non più una necessità. Da quando il palinsesto televisivo è stato farcito con programmi culinari, mangiare cosa e come è diventata la manifestazione di uno status, o il simbolo di uno spiccato senso critico. La convivialità è...
Famiglie fragili che allo Stato chiedevano soltanto aiuto
Le testimonianze raccolte tra le mamme alle quali i servizi sociali di Bibbiano e altri comuni hanno sottratto i figli hanno tutte dei tratti comuni: famiglie fragili, donne sole che hanno subito abusi di ogni tipo, indigenza economica e richieste di aiuto ai servizi...
Dai martiri d’Otranto ai giorni nostri: corsi e ricorsi storici
La storia insegna, testimonia, spiega, la storia è memoria, a volte monito. La storia del Salento è ricca di spunti e riflessioni.
Uno degli accadimenti che ha segnato la storiografia salentina è quello dei Martiri d’Otranto, che ogni 13 agosto, Otranto, perla incastonata tra mare...
Alessandro Miani: “La globalizzazione è il nostro nemico”
LEGGI CULTURAIDENTITA': DIVENTA MECENATE!
Solo per questo mese di marzo a causa dell’emergenza che ha bloccato alcuni comparti dell’economia italiana il nuovo numero di CulturaIdentità non esce in edicola: è però possibile scaricare gratis l’app sul telefonino e leggere il numero in formato digitale. Tante...
Oggi il nuovo numero di CulturaIdentità
In piena emergenza coronavirus il numero di marzo di CulturaIdentità sarà dedicato alla Sanità italiana
È nata #CulturaIdentità, una rete tra artisti, intellettuali e imprenditori per difendere la cultura italiana
(Tratto da youmark.it)
Obiettivo, dunque, fare sistema promuovendo incontri e iniziative culturali, rilanciando una battaglia per un settore, quello artistico, umiliato dai Governi e creando un nuovo gruppo d’opinione che sviluppi e approfondisca alcuni dei temi d’attualità più urgenti. La famiglia, il lavoro, l’immigrazione, l’idea nobile della patria, la giustizia e, in primis,...
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
Insegniamo a scuola ottimismo e creatività
Il patrimonio della cultura e dei beni culturali in Italia è un fattore identitario, un generatore di ottimismo, una leva economica. Se la politica se ne frega, bisogna ricominciare dalla scuola.
Il ’68 è finito, i sessantottini no
Gli inquinamenti ideologici prodotti in Italia dal '68, con i sessantottini che ora infilano ovunque Bella ciao a sessantadue anni,
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Quando la Patria cominciò a morire…
Sul numero in edicola di CulturaIdentità Marcello Veneziani ci parla di quell'idea di Patria persa dall'Italia dopo l'8 settembre
Il mostro di Firenze e quei dubbi mai risolti
fra il 1968 e il 1985 per la prima volta il nostro Paese si trova di fronte ad una tipologia criminale molto nota oltreoceano ma da noi ancora pressoché sconosciuta all'epoca
In edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
CulturaIdentità torna in edicola venerdì 3 aprile con un nuovo numero dedicato alla Storia d'Italia degli ultimi 150 anni.
Nicola Alemanno: “Non potete fermare la nostra voglia di rinascere”
Sono stati giorni difficili per la nostra Comunità e per il sottoscritto dopo l’avviso di garanzia, il secondo in pochi mesi e, soprattutto, il sequestro del centro polivalente. Perché privare una Comunità di una struttura che in caso di emergenza serva ad accogliere i...
Ecco servite le tante proprietà della patata
Dal 700 la diffusione delle patate in Italia raggiunge numeri importanti fino ad arrivare a riconoscerne non solo i valori nutrizionali, ma anche le proprietà curative.
LE INTERVISTE OFF
“Una finestra sul prato”: calcio, amore e guerra nel romanzo di...
Il primo romanzo di Albero Patelli è un libro intenso:"Ho voluto ambientare la mia storia in un contesto realistico e dunque ho avuto la necessità di documentarmi sulle le atmosfere di quasi cento anni fa" così racconta a OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...