Ucraina, quella partita a scacchi sul tavolo d’Europa
"Ucraina. La guerra geopolitica tra Stati Uniti e Russia" di F. Bertot e A. Parisi è un saggio approfondito che spiega la "partita a scacchi" che si stanno giocando Federazione russa, Unione Europea, NATO e U.S.A
In edicola il terzo numero di #CulturaIdentità
Questi sono i barconi che noi vogliamo: i barconi che portano a bordo gli "exempla" del genio italico, che fa tutt'uno col "genius loci".
#CulturaIdentità, oggi in edicola con Il Giornale: tante sorprese
Torna in edicola #CulturaIdentità, il mensile in formato tabloid in distribuzione gratuita con il quotidiano Il Giornale
In edicola il mensile contro il politicamente corretto
Venerdì 1 febbraio in edicola, in allegato al quotidiano Il Giornale: #Culturaidentità, il nuovo mensile di 32 pagine contro Il politicamente corretto
Selfie, ergo non sum
Anche questo mese abbiamo scelto per la copertina del nostro mensile un’opera pop, quella dell’artista milanese Simone Fugazzotto, per raccontarvi con irriverenza da dove veniamo e dove stiamo andando.
Una scimmia con l’ormai inseparabile appendice bio-tenologica dello smartphone. E’ come se l’artista ci dicesse:...
Le pericolose liste di proscrizione sulla cultura: parla Francesco Giubilei
In seguito al post di Christian Raimo sul proprio profilo Facebook abbiamo intervistato Francesco Giubilei, editore di Historica e Giubilei Regnani Editore.
Ecco il portale del nostro movimento: www.culturaidentita.it
Da oggi siamo online. L’associazione, lanciata sul palco del teatro Manzoni a febbraio, in pochi mesi è diventata un vero e proprio movimento culturale, che sta aggregando in tutta Italia associazioni, fondazioni, intellettuali, artisti e imprenditori, che vogliono difendere e rilanciare l'identità italiana.
Dopo...
Gennaro Sangiuliano: “Il problema è il politicamente corretto”
Non ha dubbi Gennaro Sangiuliano, direttore del TG2: il giornalismo è in crisi perchè "ha perso la sua stella polare, ovvero la rappresentazione fedele dei fatti"
A fianco di Paolo Asti, accusato di aver regalato cultura alla sua città
Paolo Asti, assessore alla cultura della giunta di La Spezia, ha rimesso la delega al Sindaco, ma noi (e gli artisti) siamo con lui
L’allenamento invisibile che non sai di fare
Kinesomatica, una nuova visione del corpo e dell'anima
Il bambino e il Carabiniere, i nostri nuovi eroi
Oggi a Milano un 47enne di origini senegalesi con precedenti penali dirotta un autobus di studenti e poi gli dà fuoco: nessun ferito, per fortuna e grazie alla prontezza e al coraggio di un Carabiniere
Le mille Puglie che noi tutti vorremmo!
Meravigliosa la nostra Italia, terra di bellezza e cultura, di beltà da raccontare, da illustrare, tutelare. Popolo forte e orgoglioso quello italiano che deve però riappropriarsi della propria identità, conoscerla, tutelarla, difenderla, perché non esiste futuro e non esiste meta se ci si dimentica...
Dentro le mura di Cittadella cresce la pace
Cittadella, perla della pianura veneta, nata all’incrocio tra la via Postumia e la Valsugana, quando Padova decise di dar vita a un giovane centro di potere
Vanessa Combattelli: “La cultura è vita, è la nostra identità”
Classe 1998, Vanessa Combattelli ha fondato giovaniadestra.it, "la voce a destra del giornalismo giovanile". Ora è responsabile giovani di CulturaIdentità.
Un Popolo esiste se è una Nazione
Nell’aprile del 1969, perso il referendum sulla riforma del senato e della regionalizzazione, il generale Charles de Gaulle si dimise dalla presidenza della Repubblica e, partendo per un suo volontario, breve, esilio in Irlanda per non influenzare le nuove elezioni politiche, disse così: “I popoli...
@e* il delirio femminista 2.0
L’8 marzo, al di là della stucchevole retorica che sempre accompagna le giornate dedicate a qualcosa, dovrebbe ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e sensibilizzare rispetto alle discriminazioni di cui spesso sono ancora vittime. A questo proposito la rete femminista Non...
LE INTERVISTE OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...