SIMA: “I mega impianti di Taranto verso la decarbonizzazione”

La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) plaude e supporta la visione della Regione Puglia come scientificamente fondata. Secondo il professore Alessandro Miani

Inquinamento causa di malattia severa per Covid

ABBONATI A CULTURAIDENTITA' Più ossido di azoto e polveri sottili corrispondono a maggiori concentrazioni di anticorpi E’ indiscutibile la relazione tra stato di salute dell’uomo e ambiente in cui vive: da un punto di vista epidemiologico, attraverso l’incrocio tra dati ambientali, demografici, culturali e sociali si...

Leila Segoni (Monterosso) tra storia e identità del Made in Italy

Monterosso, esempio di imprenditoria femminile di successo e una tra le principali realtà italiane incentrate sulla produzione e lavorazione del “Triticum Dicoccum”

Parla il co-founder e Ceo della prima acqua alcalina

Le acque non sono tutte uguali! I benefici di una corretta idratazione sono noti, ciò che invece non tutti sanno è il giusto rapporto acido-alcalino

SIMA propone l’automatismo della terapia: Evitabili fino a 13.000

Gli anticorpi monoclonali contro il COVID-19 sarebbero una vera e propria arma segreta. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati dei ricoveri e dei decessi

SIMA: parte da Milano l’appello mondiale per città in salute

Parte da Milano l’appello mondiale per città in salute: al via la prima conferenza internazionale su “Resilienza urbana e approccio One Health”

Un “termometro” per monitorare la CO2 riduce il rischio da Covid-19: i risultati di una ricerca SIMA nelle scuole

Monitorare costantemente l’anidride carbonica (CO2) in ambienti confinati è la chiave per minimizzare il rischio di trasmissione di SARS-COV2.La conferma arriva dai risultati di una ricerca condotta in alcuni istituti scolastici dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)

Covid, degrado ambientale e salute pubblica: SIMA al fianco dell’OCSE

Esplorare le interconnessioni tra degrado ambientale e salute pubblica, anche nel contesto della crisi sanitaria in corso,

Riaprire tutto in sicurezza si può, ecco come

E' un piccolo dispositivo, non invasivo ed economico, che permette di stare in un luogo chiuso insieme ad altre persone senza il timore di essere contaminati dal virus. Questo oggetto funziona come un semaforo: verde tutto ok, rosso attenzione

Il turismo del benessere è il motore dello sviluppo delle regioni italiane

Terme e spa sono sempre più esempi di sapiente valorizzazione del territori

La nostra quotidianità diventi green

Zuccari, azienda farmaceutica figlia del Trentino che nella sua storia ventennale ha portato nel mondo un nuovo approccio al green

SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19

Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).

Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico

La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,

Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA

Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.

SIMA, per Natale 1.000 piantine alle scuole di Taranto

Grazie al nuovo progetto di SIMA, 1.000 piantine sono state donate per il Santo Natale alle scuole materne della città di Taranto

Anticipare e contenere l’epidemia, non è possibile inseguire il virus

Indossare una mascherina inmaniera continuativa per molte ore non è di certo ottimale per la salute psico-fisica dei giovanissimi

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.