SIMA: 2 metri e mascherine anche per rischio trasmissione aerea
L'aggiornamento Linee Guida anticovid del CDC USA conferma: distanza di 2 metri e uso mascherine anche per rischio trasmissione aerea
Ecco perché il Covid ha colpito la Pianura Padana
Confermate le conclusioni dello Studio SIMA con la pubblicazione sul BMJ Open
SIMA per la donazione di plasma iperimmune
SIMA e Municipalità di Bucarest: “In attesa degli anticorpi monoclonali si incentivi la donazione di plasma iperimmune per curare pazienti con Covid-19”
SIMA: non solo contatto fisico, diffusione aerea di Covid-19
Perché non sono state adottate negli Usa immediate e stringenti misure di protezione personale? E il governo italiano aveva già tali informazioni a febbraio?
Coronavirus, SIMA: puntare su test sierologici rapidi in autodiagnosi
L’invito di SIMA al governo per consentire la distribuzione dei test sierologici rapidi nelle farmacie
Il problema non sono i banchi ma la qualità dell’aria
Appello di SIMA al Comitato Tecnico Scientifico per una scuola Covid-free
Con SIMA e Unicusano il primo master italiano in Medicina Ambientale
Al via dal 1 agosto 2020 il primo master italiano in Medicina Ambientale, nato dalla collaborazione tra ùUnicusano e SIMA
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
Smart working, SIMA: come lavorare da casa in sicurezza
Contro il covid-19 ecco i guardiani dell’ambiente e della salute
Nasce RESCOP (research group on covid-19 and particulate matter): una task force internazionale di ricercatori, “guardiani dell’ambiente e della salute”
Antonio Uricchio nuovo presidente del Comitato scientifico di SIMA
Il giurista Antonio Felice Uricchio è stato nominato ieri Presidente del Comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
Covid-19: necessario un modello di sorveglianza attiva per persone con disabilità residenti nelle rsd
Un appello per sensibilizzare sulla difficile situazione che si sta registrando in questo periodo di emergenza sanitaria nelle strutture residenziali che ospitano persone con disabilità
Ecco i nostri cinque sensi in giardino
gli alberi, e le piante in genere, vanno studiati non solo con il rigore della ragione, ma anche e soprattutto con le emozioni
La scienza dell’Ecologia della Nutrizione
'Ecologia della Nutrizione è una scienza interdisciplinare che prende in esame tutte le componenti della catena alimentare e ne valuta gli effetti
Ambiente, felicità, benessere : un mantra
L'influsso che l'ambiente può avere sul nostro quotidiano e sulla percezione della nostra felicità è oggetto di studio e di interesse sempre più crescente della Psicologia Ambientale
Le piante nostre alleate contro l’inquinamento urbano e indoor
Lo smog urbano (outdoor) e l’inquinamento all’interno delle mura domestiche (indoor) preoccupano in quanto fattori di deterioramento dell’aria
Quando la Natura è il nostro vero medico
Perché mettiamo tanta cura nel lavare pelle, denti, capelli, unghie, dimenticando che lo sporco ambientale insudicia anche il vitale contenuto che è in noi?
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.