Ecco come la Natura può cambiarci (in meglio) la vita
E' scientificamente dimostrato che passare parte del tempo a contatto con la natura apporta benefici a livello fisiologico umano
Prevenzione: tutti la vogliono, ma chi la fa davvero?
Prevenzione. Tutti la vogliono, ma chi la fa davvero? È la chiave di volta, assieme al “controllo”.
Alessandro Miani: “La globalizzazione è il nostro nemico”
LEGGI CULTURAIDENTITA': DIVENTA MECENATE!
Solo per questo mese di marzo a causa dell’emergenza che ha bloccato alcuni comparti dell’economia italiana il nuovo numero di CulturaIdentità non esce in edicola: è però possibile scaricare gratis l’app sul telefonino e leggere il numero in formato digitale. Tante...
Ecco come sconfiggere tumori e diabeti
Il nostro stile di vita incide sulla nostra salute e la letteratura scientifica lo dimostra: esercizio fisica, corretta alimentazione, stop al fumo
Coronavirus, le linee guida di SIMA
Mentre i casi di infetti da coronavirus aumentano e 10 paesi della Lombardia sono stati blindati (e aumenteranno) e i casi di quarantena confermati, su CulturaIdentità Alessandro Miani Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale SIMA, lancia un appello molto importante all'Esecutivo affinché...
Diabete e prevenzione: con Alpha Pharma e Emtesys un glucometro rivoluzionario
Il Direttore Oronzo Cervelli ci parla di Iris Evolution Plus e dei motodi di monitoraggio più semplici e meno invasivi
Inquinamento indoor: con Aircare verificare la qualità dell’aria è semplice
È possibile risolvere i problemi dell' inquinamento indoor? I più grandi ed importanti enti che si occupano di ambiente rendono evidenti due scomode verità
Sviluppo sostenibile: nuovo paradigma giuridico ed economico.
Sviluppo sostenibile: iIl mercantilismo frena l’equilibrio tra consumo e conservazione
Coronavirus: la trasmissione indoor solo con l’epidemia
Gli ambienti chiusi (indoor) rappresentano un potenziale luogo di facilitazione della trasmissione del coronavirus
L’aria pulita migliora il nostro rendimento – anche a scuola
La qualità dell’aria delle aule risente dell’affollamento delle classi, del microclima, che è peggiorato dalla scarsa ventilazione e surriscaldamento
A Sarajevo il corso di Medicina e Chirurgia per studenti italiani
A Sarajevo il primo corso di Medicina e Chirurgia per studenti italiani, nato dalla partnership SIMA-Università IUG Sarajevo
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi