#CulturaIdentità e sovranismo: l’intervento di Sylos Labini a Sky TG24
L'intervento del fondatore di #CulturaIdentità Edoardo Sylos Labini a Sky TG24 di venerdì 17 maggio.
Sbloccare l’ascensore sociale per re-italianizzare chi è andato via
I barconi che vorremmo vedere arrivare sono quelli carichi di giovani italiani costretti a cercare altrove il riconoscimento professionale delle loro competenze misconosciute in Patria
Domenico Vacca, il made in Italy più amato a New York
Domenico Vacca, italiano, pugliese, stilista e imprenditore: "Mi sarebbe piaciuto vestire d'Annunzioe Gianni Agnelli
Paola Radaelli: “La mia vita vicino alle vittime di reati violenti”
Paola Radaelli è il Presidente di UNAVI-Unione Nazionale Vittime, l’associazione che lotta per i diritti delle vittime dei reati violenti
La nostra nuova sfida alle stelle
Il manifesto è uno strumento è uno strumento novecentesco, lo sappiamo, usurato, specie dai chierici di sinistra
La leg(g)enda dell’italico barcone
Al mondo noi siamo e saremo nei secoli “un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori”
“ARTISTI”, l’annuario di chi ama l’arte e la vita
L’Arte, oggi più di ieri, è elemento quotidiano dalla sconfinata estensione: si pensi che un italiano su tre si cimenta in attività artistiche. Ignorare tale “massa creativa” da un possibile intento divulgativo sarebbe una miope scelta. Concordo quindi con Vittorio Sgarbi quando afferma:
L’arte non...
Cultura Identità verso il partito della cultura
ARTICOLO PUBBLICATO SUL N. 1 DI FEBBRAIO 2019 DI CULTURAIDENTITA'
L'Italia, partita da un Dopoguerra disastroso, è diventata una delle principali potenze economiche. Per spiegare questo miracolo, nessuno può citare la superiorità della scienza e della ingegneria italiana, né la qualità del management industriale, né...
Luca Ward: “A che servono gli addominali, io mando messaggi vocali”
E' considerato la voce più sexy dello spettacolo italiano, storico doppiatore di Russell Crowe, Hugh Grant, Pierce Brosnan e tanti altri divi di Hollywood.
Con CulturaIdentità verso un altro Rinascimento
Una nuova sinergia creativa, una scelta coraggiosa e controcorrente, visto quello che sta succedendo ai giornali italiani grazie anche alla scellerata decisione dell’attuale Governo di tagliare i fondi pubblici destinati all’editoria.
Abbiamo passato un anno intero sui territori di tutta Italia ad ascoltare quelle...
Ezra Pound l’uomo che non ingabbierà mai nessuno
Beauty is difficult, la bellezza è difficile, lo insegnava Ezra Pound, la bellezza è difficile da fare e perfino difficile da capire, per questo i Cantos, la sua opera più grande, sono una montagna da scalare ancora oggi impervia. E anche la sua figura,...
Giovani e anti-moderni. Intorno a L’Intellettuale Dissidente
Le grandi narrazioni si cominciano a scrivere poco più che ventenni. Giovanni Papini fondò nel 1903, assieme a Giuseppe Prezzolini, la rivista letteraria Il Leonardo. Avevano rispettivamente ventitré e ventidue anni. L’Italiano iniziò le sue pubblicazioni ai primi del 1926, quando Leo Longanesi aveva appena compiuto ventun...
#CulturaIdentità sbarca in Europa
Martedì 2 aprile al Parlamento Europeo presentazione del terzo numero del mensile Culturaidentità.
Non tutto il dolore viene per nuocere
Secondo la definizione dell’IASP (International Association for the Study of Pain) il dolore è “un’esperienza sensoriale e emozionale spiacevole associata ad un attuale o potenziale danno tessutale, o descritta in termini di danno”.
Il dolore non corrisponde necessariamente ad un danno; il modo più...
Condividere insieme la battaglia delle idee
Questo è il momento, per chi ha qualità e coraggio, di mettersi in gioco. Dopo anni di emarginazione, la cultura identitaria, quella radicata nel senso di appartenenza e nel culto delle tradizioni dei popoli italici, quella che non si è mai piegata al pensiero...
Ci siamo: oggi 7 giugno #CulturaIdentità in tutte le edicole
Ecco la copertina del quinto numero del mensile CulturaIdentità, affidata per l'occasione al pittore Mauro Reggio e dedicato alle città di fondazione
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.