Uno spettro si aggira per l’Italia e si chiama demofobia..
Le proposte di chi si intesta la rappresentatività delle classi sociali svantaggiate hanno perso di vista il loro interlocutore diretto
Una grande festa per dare il benvenuto a CulturaIdentità
#Culturaidentità: il nuovo mensile per riscoprire il valore dell’Italianità
TurismoèFuturismo: Festival #CulturaIdentità seconda edizione
Dal 4 al 6 luglio 2019 a La Spezia parte la seconda edizione del Festival di #CulturaIdentità, "TurismoèFuturismo"
Contro la globalizzazione di cervelli c’è anche il Talebano
Il Talebano è un laboratorio culturale nato nel 2010 a Milano. Gli organizzatori sono Fabrizio Fratus e Vincenzo Sofo e il circolo si pone come «un’associazione a pensare». Per noi e in generale in Occidente i Talebani sono quei terroristi islamici attivi in Afganistan che...
Adesso vogliono mettere i sigilli pure a d’Annunzio
A Trieste non vogliono la scultura di Alessandro Verdi che raffigura Gabriele d'Annunzio assorto nella lettura di un libro: "è offensiva". Ma il sindaco...
Europa, Cultura: intervista doppia a Fabrizio Bertot e Maurizio Marrone
L’Europa della Cultura: intervista doppia ai due candidati Fabrizio Bertot e Maurizio Marrone
#CulturaIdentità vola in Puglia
Continua il tour di presentazione del mensile #CulturaIdentità, in uscita ogni primo venerdì del mese in allegato gratuito al quotidiano Il Giornale, negli Store Mondadori di tutta Italia
Insegniamo a scuola ottimismo e creatività
Il patrimonio della cultura e dei beni culturali in Italia è un fattore identitario, un generatore di ottimismo, una leva economica. Se la politica se ne frega, bisogna ricominciare dalla scuola.
“Siamo Modena”, un nuovo laboratorio di idee
Le roccaforti rosse dell’Emilia-Romagna sono ormai un ricordo. Comuni considerati un tempo inespugnabili sono diventati terreno di sfida per partiti che potevano al massimo ambire a fare bella figura tra i banchi dell’opposizione. Tra questi c’è sicuramente Modena, da 70 anni terreno indiscusso della...
A Napoli il Centro Studi Pietro Golia difende la cultura non conformista
E’ nato a Napoli, su iniziativa dell’associazione Polo Sud e della casa editrice Controcorrente, il Centro Studi Pietro Golia. L’inaugurazione della sede, in via Renovella, si è tenuta domenica 16 dicembre e ha visto l’intervento di diverse personalità del mondo della politica e della...
Non spegnete Radio Radicale, faro di libertà e pluralismo
Se il Parlamento ha avuto una voce in questi anni, è stata la loro, in particolare quella di Massimo Bordina. Si spegne un faro...
Chi la critica, chi la difende non pensa ad un’Europa sovrana
E’ curiosa la fortuna che a volte arride alle parole e il termine sovranismo è un caso emblematico.
La RAI compri subito Rosso Istria
All'appello lanciato da Edoardo Sylos Labini, fondatore di CulturaIdentità, risponde il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, che all'epoca si battè per aiutare la Venice Film di Alessandro Centenaro, per produrre la pellicola girata da Maximiliano Hernando Bruno. Gasparri assicura che il film, prodotto in piccola...
L’opera dei Pupi Siciliani, arte colta Patrimonio dell’Umanità
La Real Cantina Borbonica, a Partinico, in provincia di Palermo e a pochi chilometri dall’aeroporto Falcone Borsellino, è una straordinaria costruzione, unica in Sicilia per tipologia e caratteristiche.
Nacque come "Incantina di vino, liquori ed olii" con annesso "fondaco bettola e locanda" e rappresentava una vera e propria...
Il 30 settembre partecipa con noi alla Festa della rivoluzione Dannunziana
Lunedì 30 settembre al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena lo spettacolo 1919 Fiume – Città d’arte e di vita
Veneziani: “La caccia alle streghe ha creato l’egemonia ‘odiologica’”
Marcello Veneziani è una delle icone della destra in Italia: attraverso riviste, articoli e decine di libri su temi filosofici e letterari
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.