L’Arte: cuore palpitante della nostra vita quotidiana
Per oltre due decenni, la famiglia Serradifalco ha abbracciato con ardore e dedizione la missione di promuovere e diffondere l'arte contemporanea, culminando nell'influenza della Fondazione Effetto Arte sul panorama artistico attuale. Questo cammino ha visto la Fondazione emergere come tutore di creatività, offrendo a...
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos Labini
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
Francesco Loliva, scatti tra l’armonia e l’impeto del cosmo
Mentre la vita dell’universo si compie maestosa e silenziosa nello spazio e nel tempo, c’è uno sguardo che ne scruta con eccezionale sensibilità gli effetti cromatici e luministici e con i suoi scatti la rende eterna: è lo sguardo del fotografo Francesco Loliva
Artisti 23, quinta edizione tra talento e creatività
Il 9 giugno a Firenze a Palazzo Ximènes Panciatichi la presentazione di un prodotto editoriale unico nel suo genere
Mario Zammit-Lewis, due mondi una carriera
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Conosciuto come Il Maltese, dalle sue origini, Mario Zammit-Lewis è in realtà un cittadino del mondo: per tutta la sua vita risiede ed opera tra Europa (soprattutto in Italia, Malta e Francia), Nord Africa e Asia. Ciò lo ha portato ad entrare...
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Alla Camera la quinta edizione di Artisti 23
Sarà presentata martedì 18 aprile alle ore 12 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la quinta edizione dell’Annuario Internazionale di Arte Contemporanea, Artisti23. Il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio...
Emozioni sciamaniche con il giovane artista Gennaro Posa
Un’interiorità travagliata quella di Gennaro Posa, giovanissimo talento torinese
Oliviero Passera, sulle orme dei Maestri un tributo ai personaggi del nostro tempo
Colpiscono le cromie pop dell'artista bergamasco, che esaltano la forte intensità espressiva dei personaggi dipinti
Con Rossella Pezzino de Geronimo la natura è fonte inesauribile di Meraviglia e di sublime Bellezza
Catanese, fotografa e visual artist di successo ha trovato nella fotografia e nell’olografia i canali di espressione per penetrare l'anima delle cose ed entrare tra i meandri dell’essenza.
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori su tela
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione di quanto l’iter stilistico di un artista debba essere influenzato da variegate e complesse contaminazioni culturali. Dalle opere grafiche, alle...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
Con l’artista Dario Romano “giochiamo” alla vita in un valzer incessante di emozioni
Il mondo animale come metafora del nostro cammino: non più “addomesticati” ma liberi
La pittura materica di Niko Calia trasmette emozioni anche ai non vedenti
Quante volte in visita a una mostra in un museo o in una galleria siamo stati scoraggiati dalla visione di quel cartellino con su scritto “non toccare”? E quante volte la storia dell’arte ci ha insegnato quanto essa sia ricca di artisti, pittori soprattutto...
Che meraviglia gli scatti “western” di Lorenzo Cicconi Massi
Il fotografo e regista senigalliese ha vinto il premio ArtNow al Festival di CulturaIdentità
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono