Deiva De Angelis, l’avanguardista che “dipingeva come un uomo”
“Dipingeva come un uomo” affermava ammirato il fotografo e regista Anton Giulio Bragaglia, che la conosceva bene. “Un ottimo cervello maschio” e una “modernissima colorista” aggiungeva. Era il massimo dei complimenti per una pittrice degli anni Venti del Novecento.
E lei, Deiva de Angelis, bellissima,...
Carla Maria Maggi, la pittrice tenuta nascosta dalla “crème” lombarda
Strano destino quello della pittrice Carla Maria Maggi (Milano 1913-2004). Aveva cominciato a dipingere a quattordici anni. Apparteneva a una famiglia della facoltosa borghesia milanese, che vantava tra gli avi l’architetto Giuseppe Piermarini e lo scrittore Carlo Maria Maggi. Giovanissima aveva convinto il padre...
Le eroine di Elisabetta Sirani, “gloria del sesso donnesco”
Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), fu una vera femme prodige. Morta ventisettenne, di veleno o di peritonite, lasciava un corpus di duecento dipinti, tutti documentati nel suo diario di lavoro Nota delle pitture fatto da me Elisabetta Sirani (pubblicato dal biografo Carlo Cesare Malvasia), 15...
Dalla Toscana antica la pittura senza tempo di Serena Vignolini
Una casa di pietra inserita in una collina verde, dove l’unico rumore è il gorgoglio di un ruscello. Un grande camino scoppiettante, una sala trecentesca, un soffitto del Seicento. E dentro, in questo ambiente magico, fuori dal tempo, presenze scure, silenziose, confortanti. Sono dipinti...
Plautilla, “dipintora” di monastero con prolifica bottega
Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), la prima pittrice fiorentina del Rinascimento, ci porta nei conventi. In particolare nel suo, il domenicano Santa Caterina in Cafaggio, allora in piazza San Marco a Firenze, dov’era entrata quattordicenne e dove fu per tre volte priora. Ma il ruolo...
Properzia, la “bellissima scultora” che faceva paura ai colleghi maschi
Quanto fosse difficile per una donna inserirsi nel mondo dell’arte, allora prerogativa maschile, lo aveva sperimentato sulla propria pelle Properzia de’ Rossi (1490 circa-1530). Figlia di un notaio bolognese, “bellissima”, da piccola intagliava noccioli di pesca e di ciliegia, con piccole e delicate figure,...
Lavinia Fontana, quella “pontificia pittrice” richiestissima in tutta Europa
La chiamavano “la Pontificia pittrice” per l’intensa attività per papa Gregorio XIII e il suo entourage. Tutta casa e chiesa, Lavinia Fontana (Bologna 1552-Roma 1614) è l’opposto della spregiudicata Artemisia Gentileschi, nata circa quarant’anni dopo di lei.
Figlia di Prospero Fontana, pittore inserito nell’élite artistica...
Fede Galizia, la pittrice che “inaugurò” la natura morta
Un “piatto di prugne” (Richiami, 2014) dipinto su tavola da Gianluca Corona, pubblicato su questo giornale a corredo di un bell’articolo di Emanuele Beluffi sulla rinascita della natura morta in pittura, me ne ha richiamato alla mente un altro. Una fruttiera colma di prugne...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono