Volevo una vita d’artista, me l’hanno data da condòmino
Vorrei una vita d’artista, e invece ce l’ho da condòmino. Ieri mattina, dopo una folgorazione degna di San Giovanni della Croce, ho scritto esattamente così sulla bacheca del mio Facebook. Convinto di avere detto tutto, la sostanza delle cose, nel migliore dei modi. Di...
CARO VIRZI’ , ECCO IL NOSTRO VERO CAPITALE UMANO!
“Avete scommesso sulla rovina del paese, avete vinto.” Come rovinare un buon film in pochi secondi. Leggendo le discussioni di questi giorni intorno all’ultimo film di Virzì mi sono incuriosito e ho deciso di andare al cinema e vedere per la prima volta in...
Nerone, 2000 anni di pregiudizi…
Tra i tanti obiettivi che il nostro magazine si è prefissato ce n’è uno al quale sono particolarmente legato e che vorrei raggiungere in pieno: l’abbattimento del pregiudizio, del luogo comune nel mondo artistico-culturale italiano.
Nel mio editoriale precedente sul Teatro Valle occupato ho già scritto...
SE SIETE OFF LIBERATE IL TEATRO VALLE
Tra le numerose proposte che arrivano quotidianamente alla redazione de ilgiornaleoff.it da parte di teatri, gallerie, cinema, case editrici, locali di musica, associazioni e artisti vari mi sono soffermato, pochi giorni fa, su una mail che mi ha particolarmente colpito, inviata dall’ufficio stampa del...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono