Riccardo Prisciano aggredito da musulmani in una moschea
Riccardo è un maresciallo dei carabinieri, congedato dall’Arma nel luglio del 2015, per “islamofobia, xenofobia, omofobia, violazioni dei doveri attinenti al grado ed al giuramento prestato e per aver inficiato l’apoliticità della Forza Armata”: questo è quello che viene riportato nella notifica del procedimento disciplinare.
...
Delitto Migliorati: dopo l’assalto degli sciacalli ora inizia il processo
Maria Antonietta era una donna che amava stare in compagnia. Aveva 73 anni, viveva a Rho e amava curare il suo aspetto e stare con i nipoti, il Ferragosto a ballare al centro anziani, la spesa al mattino nelle vie del centro: quel giovedì...
“Voglio giustizia per il braccio tagliato…”
Sono le 21.37 dell’11 giugno e il capotreno Carlo Di Napoli passa di vagone in vagone sul treno, partito dalla stazione di Rho, periferia nordovest di Milano verso Rogoredo. I pochi viaggiatori, quasi tutti visitatori dell’Expo, mostrano tranquillamente i loro biglietti, fino a quando...
A Milano “non sei solo”: in difesa delle vittime del bullismo
Il 19 Dicembre è nato, a Milano, il Comitato Non sei solo, che ha tra i suoi obiettivi quello di fare formazione e prevenzione sulle problematiche giovanili, bullismo e cyberbullismo sul territorio milanese e organizzare incontri patrocinati dal Comune di Milano e dalle Istituzioni.
Le azioni immediate...
Verso la fine del processo Solano
«Da tre anni a questa parte il mese di Dicembre per me non è più lo stesso: ogni anno, di questi tempi, era per me una grande gioia organizzare le feste insieme ai miei genitori, che dalla Sicilia venivano su a Milano, dove vivo,...
Sgozzato, senza un perché, da quello straniero
Avevo ventisette anni quella notte tra il 12 e il 13 marzo del 2015, quando insieme ai miei amici mi recai al mio bar preferito a Terni. Quel luogo, uguale a mille altri, aveva la singolarità di trasformare la monotonia di una settimana come...
Quel maledetto giorno in cui volli conoscere il mio aguzzino
La mia è una storia a lieto fine, una di quelle storie che squarciano le tenebre, che possono ridare speranza a tutte quelle donne che vivono nella paura, nel giogo di un uomo violento. Mi chiamo Francesca o forse Teresa o Giulia o Chiara...
Omicidio Raccagni: Stato inadempiente, i familiari devono essere risarciti
Il 18 Aprile dovrebbe essere trattenuta in decisione la causa intrapresa dinanzi al Tribunale di Roma nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri dall’avvocato Massimo Proietti per l’omicidio di Pietro Raccagni, il macellaio di Pontoglio (Brescia) morto a causa delle ferite riportate durante...
UNAVI contro la violenza sulle donne
Organizzato da Vittorio Vaccaro e Ilaria Amè, il progetto Mythos LA DONNA 2.0 ha chiuso la sua terza edizione domenica 21 Ottobre. Un percorso di riflessione che ha visto la partecipazione di personaggi dello spettacolo, giornalisti e professionisti di settore per rispondere alla domanda:...
Spara al ladro. Da vittima a imputato!
Allo Spazio Pin a Milano il 20 gennaio l’UNAVI Unione Nazionale Vittime ha organizzato il convegno “L’Italia: l’inferno della legittima difesa” insieme a Marco e Nicolò Petrali e al poliziotto Paolo Citran, che hanno scritto rispettivamente due libri sulle loro vicende “ Legittima difesa”...
È giunta l’ora della legittima difesa!
Nel nostro Paese esiste una moltitudine silenziosa di uomini e donne che soffrono, a causa della mancanza di un sistema d’assistenza e tutela delle vittime di azioni violente. Noi di OFF, che intendiamo difendere la Cultura e, conseguentemente, l'Identità di un popolo, affinché questo...
“Vivo il giorno aspettando la sera per sognare mio figlio Daniele”
«Per me la stanza dove oggi risiede l’assassino di mio figlio dovrebbe avere le misure del loculo di Daniele».
Da mamma non posso che condividere le parole di Ines Righini. Ines e Domenico avevano due figli, Claudio e Daniele, inseparabili nel lavoro, nelle partite...
Lo Stato non c’è. Ecco la risposta di UNAVI – Unione Nazionale Vittime
Lo scorso 22 novembre il consigliere comunale Laura Molteni ha indetto una conferenza stampa a Palazzo Marino a Milano per presentare una mozione a favore di persone vittime di violenza.Presente all'incontro Paola Radaelli presidente dell'associazione UNAVI - Unione Nazionale Vittime: «Siamo un'associazione e interveniamo al posto delle...
Sopravvissuta all’inferno: la storia di Lidia Vivoli
Il suo nome è Lidia Vivoli ed è nata a Milano ma ha sempre vissuto a Palermo: la sua storia racconta l'ennesima violenza sulle donne, fortunatamente senza una fine tragica come, invece, accade a molte di noi. NOI. NOI. NOI.
Sullo schermo del mio PC...
David, 27 anni, assassinato da un irregolare pluricondannato a piede libero
«Da quel giorno la nostra vita è finita». Così racconta Diego Raggi, quando il 12 marzo 2015 venne ucciso suo fratello David da un marocchino ubriaco che, dopo essersi armato di un pezzo di vetro, aveva colpito all’istante il giovane.
«David aveva ventisette anni...
La Legittima difesa finalmente approvata in Senato
Finalmente all’Aula del Senato viene approvata a larga maggioranza la riforma della legittima difesa.
Il testo, che passa all'esame della Camera, di fatto sancisce che «chi compie un atto per respingere l'intrusione posta in essere», recita l'articolo 1, «agisce sempre in stato di legittima difesa».
Il...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).