Il “Mantello Rosso” di Sara Lupi lotta al fianco di UNAVI
Sin da bambina canta i grandi classici. Dall'adolescenza all'età adulta passa dalla musica anni '80 a quella anni '30. Le sue qualità canore le permettono di spaziare dal jazz allo swing dalla bossa nova al funky e dal soul al rhythm & blues. Scopre...
La Legittima difesa finalmente approvata in Senato
Finalmente all’Aula del Senato viene approvata a larga maggioranza la riforma della legittima difesa.  Â
Il testo, che passa all'esame della Camera, di fatto sancisce che «chi compie un atto per respingere l'intrusione posta in essere», recita l'articolo 1, «agisce sempre in stato di legittima difesa».
Il...
UNAVI contro la violenza sulle donne
Organizzato da Vittorio Vaccaro e Ilaria Amè, il progetto Mythos LA DONNA 2.0 ha chiuso la sua terza edizione domenica 21 Ottobre. Un percorso di riflessione che ha visto la partecipazione di personaggi dello spettacolo, giornalisti e professionisti di settore per rispondere alla domanda:...
Se la Parietti sbeffeggia la legittima difesa
Nel calderone televisivo, sempre più disperato per la mancanza di telespettatori, assistiamo a un cliché trito e ritrito, dove si alternano gli stessi opinionisti ormai pietrificati nei loro ruoli dove tutto è il contrario di tutto.
Così nel programma W L’Italia di Gerardo Greco...
Delitto Migliorati: dopo l’assalto degli sciacalli ora inizia il processo
Maria Antonietta era una donna che amava stare in compagnia. Aveva 73 anni, viveva a Rho e amava curare il suo aspetto e stare con i nipoti, il Ferragosto a ballare al centro anziani, la spesa al mattino nelle vie del centro: quel giovedì...
Sopravvissuta all’inferno: la storia di Lidia Vivoli
Il suo nome è Lidia Vivoli ed è nata a Milano ma ha sempre vissuto a Palermo: la sua storia racconta l'ennesima violenza sulle donne, fortunatamente senza una fine tragica come, invece, accade a molte di noi. NOI. NOI. NOI.
Sullo schermo del mio PC...
“Nell’inferno di Ponte di Nanto sparare fu lecito”
L’inferno di Ponte di Nanto di Paolo Citran edito da Mazzanti Libri ripercorre la vicenda della sanguinosa rapina alla gioielleria di Roberto Zancan del 3 febbraio 2015 a Ponte di Nanto, nella quale il benzinaio Graziano Stacchio sparò alcuni colpi di fucile uccidendo, con...
A Milano un fondo per le vittime di aggressioni violente
E' il 1 Aprile, la domenica di Pasqua e Milano nei giorni festivi è proprio un deserto.
Poco dopo le 13.30 Giovanni Ravenna, 86 anni, esce dalla fermata di Turro: è appena stato alla Santa Messa al Duomo e solo, sta tornando verso casa dove...
“Disabilità , legittima difesa: voglio un governo”
A Forlì un uomo ha ucciso la figlia gravemente disabile, probabilmente perché non era più in grado di pagare le cure assistenziali.
Francesco Giacchini aveva 73 anni, mentre Elisa ne aveva 46: cerebrolesa dalla nascita a seguito di complicanze durante il parto. Alle 8,30...
“Vivo il giorno aspettando la sera per sognare mio figlio Daniele”
«Per me la stanza dove oggi risiede l’assassino di mio figlio dovrebbe avere le misure del loculo di Daniele».
Da mamma non posso che condividere le parole di Ines Righini. Ines e Domenico avevano due figli, Claudio e Daniele, inseparabili nel lavoro, nelle partite...
Pinky, bruciata viva con la “Diavolina”
«Cosparsa di Diavolina. Sono le ultime parole che ho portato con me prima di addormentarmi, un’eco sinistra nella mente».
Bruciata viva, aveva deciso di andare via da quella casa, da quell’uomo che picchiava lei e i suoi due figli.
E' la storia di Parvinder Aoulakh, mamma...
Omicidio Raccagni: Stato inadempiente, i familiari devono essere risarciti
Il 18 Aprile dovrebbe essere trattenuta in decisione la causa intrapresa dinanzi al Tribunale di Roma nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri dall’avvocato Massimo Proietti per l’omicidio di Pietro Raccagni, il macellaio di Pontoglio (Brescia) morto a causa delle ferite riportate durante...
David, 27 anni, assassinato da un irregolare pluricondannato a piede libero
«Da quel giorno la nostra vita è finita». Così racconta Diego Raggi, quando il 12 marzo 2015 venne ucciso suo fratello David da un marocchino ubriaco che, dopo essersi armato di un pezzo di vetro, aveva colpito all’istante il giovane.
«David aveva ventisette anni...
A Milano “non sei solo”: in difesa delle vittime del bullismo
Il 19 Dicembre è nato, a Milano, il Comitato Non sei solo, che ha tra i suoi obiettivi quello di fare formazione e prevenzione sulle problematiche giovanili, bullismo e cyberbullismo sul territorio milanese e organizzare incontri patrocinati dal Comune di Milano e dalle Istituzioni.
Le azioni immediate...
Quel maledetto giorno in cui volli conoscere il mio aguzzino
La mia è una storia a lieto fine, una di quelle storie che squarciano le tenebre, che possono ridare speranza a tutte quelle donne che vivono nella paura, nel giogo di un uomo violento. Mi chiamo Francesca o forse Teresa o Giulia o Chiara...
L’ultima corsa di Andrea Salvarani
Non lo avrebbe potuto evitare, non lo avrebbe potuto intuire, non avrebbe potuto immaginare che quella corsa sarebbe stata l’ultima della sua vita. «Mio fratello Andrea era un cinquantenne garbato, sorridente, pignolo, entusiasta, chiacchierone», così lo descrive suo fratello Paolo, gli amici e i familiari,...
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...