“Le spiagge italiane, un altro pezzo del Paese svenduto” CulturaIdentità al fianco dei Balneari
Presentato alla Camera dei Deputati il nuovo numero di CulturaIdentità dedicato a un pezzo della storia d’Italia: le nostre spiagge e gli stabilimenti balneari. Un patrimonio italiano che rischia di scomparire a causa della direttiva europea Bolkestein
Dalle cinque giornate di Milano ai giorni di Kiev, il nuovo numero di CulturaIdentità
Esce in edicola venerdì 4 marzo il nuovo numero del mensile #CulturaIdentità dedicato, in occasione dei 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, agli eroici patrioti italiani delle Barricate di Milano e della Repubblica Romana.
Quel viaggio chiamato amore ai tempi del Covid, in edicola CulturaIdentità
CulturaIdentità in edicola da venerdì 4 febbraio. Un numero dedicato interamente al tema dell’amore partendo da Terni, la città di San Valentino patrono degli innamorati.
I 75 anni di Gianni Versace CulturaIdentità li celebra con uno speciale
I 75 anni di Gianni Versace celebrati da CulturaIdentità. Il 3 dicembre esce in edicola il nuovo numero del mensile, fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che dedica uno speciale al grande stilista. Per ricordarlo una doppia pagina e un poster.
Sbatti il nemico in prima pagina. “La macchina del fango”: in edicola CulturaIdentità
Torna in edicola, venerdì 5 novembre, #CulturaIdentità il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un numero che farà sicuramente discutere: La macchina del fango.
“Noi che amiamo la Patria” Esce il nuovo numero di CulturaIdentità
Esce venerdì in tutte le edicole, in occasione della IV ediz. del Festival di CulturaIdentità, che si svolgerà a Casale Monferrato dal 2 al 4 luglio, il nuovo numero dell’omonimo mensile questa volta dedicato all'amor di Patria
Oltre il Sistema, il nuovo numero di CulturaIdentità svela i retroscena della giustizia
“Oltre il sistema” è il titolo del nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, in edicola da venerdì 11 giugno. Interamente dedicato al tema della giustizia
Anni20 su Rai2, un viaggio senza filtri condotto da Francesca Parisella
Anni 20 è l’approfondimento settimanale di Rai2 del giovedì in prima serata, in onda a partire dall’11 marzo. Un magazine televisivo che si calerà nella vita reale.
Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità
VAI AL SITO CULTURAIDENTITA.IT
Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo, corrisponde alla certezza che quel popolo veda il futuro. Non c’è avvenire, infatti, se non si rispettano le proprie origini, se non si difendono le proprie tradizioni. Essere Italiani, infatti vuol dire...
Iscrizione evento #CulturaIdentità
MARTEDI' 6 FEBBRAIO | ORE 17 | TEATRO MANZONI DI MILANO
PRESENTAZIONE DELLA RETE #CulturaIdentità
Idee che diventano azione
Iscriviti!
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi