“Le spiagge italiane, un altro pezzo del Paese svenduto” CulturaIdentità al fianco dei Balneari
Presentato alla Camera dei Deputati il nuovo numero di CulturaIdentità dedicato a un pezzo della storia d’Italia: le nostre spiagge e gli stabilimenti balneari. Un patrimonio italiano che rischia di scomparire a causa della direttiva europea Bolkestein
Dalle cinque giornate di Milano ai giorni di Kiev, il nuovo numero di CulturaIdentità
Esce in edicola venerdì 4 marzo il nuovo numero del mensile #CulturaIdentità dedicato, in occasione dei 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, agli eroici patrioti italiani delle Barricate di Milano e della Repubblica Romana.
Quel viaggio chiamato amore ai tempi del Covid, in edicola CulturaIdentità
CulturaIdentità in edicola da venerdì 4 febbraio. Un numero dedicato interamente al tema dell’amore partendo da Terni, la città di San Valentino patrono degli innamorati.
I 75 anni di Gianni Versace CulturaIdentità li celebra con uno speciale
I 75 anni di Gianni Versace celebrati da CulturaIdentità. Il 3 dicembre esce in edicola il nuovo numero del mensile, fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che dedica uno speciale al grande stilista. Per ricordarlo una doppia pagina e un poster.
Sbatti il nemico in prima pagina. “La macchina del fango”: in edicola CulturaIdentità
Torna in edicola, venerdì 5 novembre, #CulturaIdentità il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un numero che farà sicuramente discutere: La macchina del fango.
“Noi che amiamo la Patria” Esce il nuovo numero di CulturaIdentità
Esce venerdì in tutte le edicole, in occasione della IV ediz. del Festival di CulturaIdentità, che si svolgerà a Casale Monferrato dal 2 al 4 luglio, il nuovo numero dell’omonimo mensile questa volta dedicato all'amor di Patria
Oltre il Sistema, il nuovo numero di CulturaIdentità svela i retroscena della giustizia
“Oltre il sistema” è il titolo del nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, in edicola da venerdì 11 giugno. Interamente dedicato al tema della giustizia
Anni20 su Rai2, un viaggio senza filtri condotto da Francesca Parisella
Anni 20 è l’approfondimento settimanale di Rai2 del giovedì in prima serata, in onda a partire dall’11 marzo. Un magazine televisivo che si calerà nella vita reale.
Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità
VAI AL SITO CULTURAIDENTITA.IT
Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo, corrisponde alla certezza che quel popolo veda il futuro. Non c’è avvenire, infatti, se non si rispettano le proprie origini, se non si difendono le proprie tradizioni. Essere Italiani, infatti vuol dire...
Iscrizione evento #CulturaIdentità
MARTEDI' 6 FEBBRAIO | ORE 17 | TEATRO MANZONI DI MILANO
PRESENTAZIONE DELLA RETE #CulturaIdentità
Idee che diventano azione
Iscriviti!
LE INTERVISTE OFF
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Chioggia l’XI Festival delle Città Identitarie, cultura e radici protagoniste
Il Festival delle Città Identitarie torna a Chioggia dal 4 al 6 luglio 2025 con un programma culturale ricco di eventi, spettacoli e ospiti d’eccezione.
Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.