Ecco quando un editore apre i suoi orizzonti, andando alla ricerca di nuovi modi di raccontare la cultura e il mondo che ci circonda. Lo fa Il Saggiatore con Voci, che dà vita alla sua piattaforma di produzione podcast, con l’intento di narrare la quotidianità nella sua totalità, attraverso pagine scritte, audio o progetti visivi, questo grazie al lavoro di Damiano Scaramella in qualità di editor e di Andrea Gentile, Chief e di Editor. Proprio quest’ultimo afferma: “Anni fa abbiamo cercato di dare nuova forma a una casa editrice storica come Il Saggiatore. La prima fase è stata quella di ricostruire un’identità e di cercare, dietro il lavoro editoriale, una precisa poetica, che mirasse all’identità e alla sostenibilità. Andiamo ora incontro a una nuova fase, dove il libro resta al centro, ma dove cerchiamo di costruire, in un mondo in perenne divenire, un ecosistema culturale. Per questo – continua Gentile -, un editore può avere una rivista, come The Italian Review, o una piattaforma podcast, come Voci, che sarà gestita proprio come una collana editoriale, con un preciso punto di vista e una forma tutta sua.”
Voci sarà composto da dieci serie di podcast all’anno, che potranno essere visibili sul sito vocipodcast.com, con il progetto grafico curato da Parco Studio, e sulle maggiori piattaforme: Spotify, Spreaker e Google Podcast.
Il 5 luglio è stata presentata la prima puntata Il mondo come meditazione, con la partecipazione della poetessa, traduttrice e maestra di meditazione Chandra Candiani, capace di dare vita a un viaggio alla scoperta di se stessi, allontanandoci dai rumori e dalla frenesia che ormai fanno parte del nostro stile di vita, dove il tempo non basta mai, dove è quindi importante ritagliarci i nostri spazi intimi.
A settembre ci sarà il secondo appuntamento, che stavolta vedrà come protagonista la musica, in partnership con Woodworm, dove personaggi della scena indie-rock, quali The Zen Circus, Motta e La Rappresentante di Lista, si troveranno rispondere alla domanda: che cos’è una canzone?