Dante Alighieri moriva a Ravenna nel 1321 ed è così che quest’anno si omaggiano i settecento anni dalla scomparsa del Maestro. Tante le iniziative dedicate al Sommo Poeta e alla sua Divina Commedia. Anche Gualtiero Scola consacra un progetto a riguardo, con il suo , percorso audiovisivo dedicato alla Divina Commedia. Scola ne è l’ideatore e il direttore e attraverso la sua creazione vuole avvicinare studenti, o semplici appassionati, alla maggiore opera letteraria dantesca. “Centinaia sono le pagine dedicate a Dante, alla Commedia e alle varie letture interpretate offerte negli anni da molti artisti, ma online risulta pressoché impossibile ascoltare un lavoro completo, con una veste editoriale e grafica uniforme e in particolare a fruizione gratuita”. Sono le parole dell’ideatore, che così spiega il perché abbia voluto realizzare Dante Reloaded, collaborando insieme a Matthias Schnabel, video artist di fama mondiale. Così sono nati il , le playlist del canale Canticae e i video relativi alle tre cantiche della Divina Commedia, organizzati in tre sezioni. Ciascun canto viene recitato con un video artistico e una musica di accompagnamento. “Intendo proporre una lettura di stampo teatrale, senza eccessivi slanci interpretativi, ma al contempo senza quella monotonia data da letture attente quasi esclusivamente alla metrica delle terzine dantesche. L’idea è quella di vivere le emozioni del Poeta attraverso i suoi versi, di vivere i timori, le timidezze, lo sconcerto di Dante nel percorrere i gironi dell’Inferno, fino ad arrivare all’incanto delle visioni paradisiache”, afferma Scola, che tra l’altro è l’attore e la voce narrante dei video. La lettura della Commedia non sarà l’unica cosa presente sul canale, visto che avrà come ospiti anche studiosi e professori, affinché possano essere sviluppati determinati argomenti su questa eminente opera. In questo senso ci sarà anche la collaborazione con Fabiola Giancotti, studiosa di Dante, che esporrà determinate tematiche legate al testo. Collegato a questo, si lavora per la realizzazione di un’installazione artistica video-sonora, con la creazione di un evento, che vedrà l’adesione di relatori e artisti, per la regia del coreografo e regista internazionale Nikos Lagousakos.
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...