Nel 1973 apparve per la prima volta la parola “hyperréalisme”; a coniarla fu la gallerista Isy Brachot, che aprì la stagione di una corrente artistica di successo. Paolo Terdich appartiene a questa interpretazione dell’arte pittorica in cui convergono le doti di attenzione e precisione ad ogni minuscolo dettaglio. La peculiarità essenziale, quella che caratterizza lo stile di Terdich, riguarda la capacità di coniugare al meglio le competenze tecniche con la straordinaria sensibilità espressiva. L’artista ha scelto di dipingere elementi che appartengono alla sua necessità interiore, impreziosendo così un ambito pittorico con una sensibilità espressiva colta e raffinata. L’acqua nei suoi dipinti è l’elemento chiave dell’equilibrio umano, simbolo di vita, considerata dagli antichi filosofi greci il “principio e l’origine”. L’artista riflette su una visione personale, in cui dialogano le contrapposizioni tra elementi simbolici. La luce naturale e quella filtrata, il bene e il male, il vero e il falso, dentro questo equilibro vive l’uomo, in questo precario bilanciamento abitano i capolavori di Paolo Terdich. L’autore nell’acqua ritrova il silenzio, la pace e quell’equilibrio che appartiene all’armonia e alla bellezza. La limpidezza e la trasparenza nelle opere del pittore appartengono ad una profondità di pensiero che si rispecchia entro i rigorosi canoni dell’Iperrealismo.
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo