La sicurezza sul lavoro come filosofia di vita

0
Helmet placed on the tool after work

Nell’Italia di oggi capita ancora che le morti sul lavoro siano dovute anche alla negligenza di chi si preoccupa più di risparmiare tempo e denaro che dei propri dipendenti. Questa situazione ha ispirato Sicuro è più bello (Idrovolante, 2019, 165 pagine, 14,50 euro), un saggio di Paolo Veronese che vuole sensibilizzare i dirigenti aziendali sull’importanza del garantire la sicurezza partendo dalle piccole abitudini di tutti i giorni.

In questo pamphlet l’autore, che lavora nel campo della sicurezza da oltre vent’anni tanto da dedicargli un programma radiofonico per un’emittente locale di Frosinone, condivide con il lettore, al quale si rivolge dandogli del tu, una serie di riflessioni personali provenienti da esperienze dirette. In particolare, Veronese mette sul banco degli imputati una mentalità che tende a premiare i furbi che vogliono aggirare le norme già esistenti, a volte procurandosi dei falsi certificati di qualità.

Sin dall’inizio del volume si capisce quanto il tema della sicurezza stia molto a cuore all’autore, convinto che essa non vada vista come un obbligo di legge, ma che si tratta di proteggere le nostre vite. Un pensiero che il lettore non potrà che fare proprio.