Teatro di Norcia, la cultura riparte dalla provincia

0

Un luogo meraviglioso, carico di storia (è la città di San Benedetto, patrono d’Europa). Un teatro che, dopo l’incendio che l’ha distrutto negli anni Cinquanta è stato ricostruito, e dai Novanta procede con una programmazione di sicuro interesse. Un territorio che offre molto anche in quanto a produzioni nel settore food, l’unico che sembra resistere alla crisi, e anzi offre prospettive di rilancio con l’Expo milanese.

Stiamo parlando di Norcia, e del suo Teatro civico. Il 27 gennaio parte la stagione teatrale, con un nuovo direttore artistico, Edoardo Sylos Labini, e una serie di nomi di richiamo e idee creative di rilievo. Proprio il 27 si comincia con una serata-incontro con Lando Buzzanca. L’indimenticabile protagonista della commedia all’italiana (e non solo) parlerà della sua vita privata e della sua lunga e gloriosa carriera di attore – fatta di incredibili aneddoti, incontri e colpi di scena – in un faccia a faccia con il pubblico.

LEGGI L’INTERVISTA DE ILGIORNALEOFF A BUZZANCA

L’evento, promosso in collaborazione con Manzoni Cultura di Milano, ricalcherà il nuovo format ideato e diretto da Sylos Labini, con il contributo di Raiscuola, per intrattenere il pubblico attraverso l’incontro e la conoscenza diretta dei volti più noti e amati.

programmazione norciaLa stagione proseguirà fino al 9 maggio. Sul palco del “civico” vedremo protagonisti di richiamo: da Luca Barbareschi a Vanessa Gravina, da Lello Arena a Geppy Gleijeses.

E intanto stanno prendendo corpo anche altri progetti. Su idea del direttore artistico, nei prossimi mesi la città di Norcia lavorerà a uno spettacolo sulla Grande Guerra che vedrà in scena lo stesso Labini nelle vesti di un soldato e l’esecuzione di brani dal vivo a cura del complesso bandistico di Norcia. Inoltre è stata attivata una collaborazione tra la città umbra e il teatro Manzoni in occasione dell’Expo.

“Norcia ed il Teatro Civico – ha affermato lo stesso Sylos Labini – rappresentano quei piccoli gioielli di provincia che fanno del nostro un Paese di straordinaria bellezza che dobbiamo imparare ad amare di più. Il rilancio italiano passa, prima che per le grandi città, per la valorizzazione di risorse diffuse e locali. Ecco la vera ricchezza, culturale, e anche economica e produttiva, dell’Italia”.

Da quest’anno è possibile prenotare e acquistare i biglietti e gli abbonamenti alla stagione direttamente on line, collegandosi al sito http://ticka.teatrociviconorcia.it/