Oggi 1 maggio è la festa dei lavoratori, ma i lavoratori hanno ben poco da festeggiare; gli incidenti sul lavoro sono all’ordine del giorno, basta leggere le cronache, almeno quelle riportate dai (pochi) quotidiani che informano su questi fatti. Perché l’Italia, pur essendo costituzionalmente fondata sul lavoro (zampino o zampaccia di Togliatti fra i Padri Costituenti), è soprattutto fondata un po’ sul poco lavoro e un po’ (tanto) sulle morti e i gli infortuni sui posti di lavoro. Il 28 aprile, pochissimi giorni fa, è stata celebrata la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro e a noi di OFF con Angelo Crespi piace ricordare che l’arte visiva può essere, anche, un veicolo di messaggi oltre che di immagini. Lo fa l’artista Domenico Dell’Osso con One Heart, One Life, focalizzandosi sul tema in generale e nel particolare: l”opera in questione rappresenta un lavoratore con tuta ed elmetto, stilizzato con i tratti tipici dell’artista Dell’Osso, cioè campiture accese quasi contrastate e lineamenti fisionomici indeterminati, al cospetto di un cimitero aereo di lapidi, tributo ai caduti sul lavoro, in una fantasmagoria volutamente pop, volutamente surreale, una favola seria, una favola pittorica a rappresentare che non tutto è perduto (lo slogan fiammeggiante che si staglia sulle nuvole al di sopra di questo cimitero con elmetti da lavoro): nello stesso tempo una particolarità (la figura) e una universalità (il messaggio). Questo è il nostro modo di esserci, oggi, senza retorica. E con arte, che non guasta mai
LE INTERVISTE OFF
Il MUSEC celebra Sangregorio nel centenario della nascita
Al MUSEC l'omaggio a Sangregorio: un'esplorazione profonda tra arte e culture
Andrea Zanotti, l’artista che cattura le vibrazioni del cosmo
Andrea Zanotti esplora le energie vibrazionali del cosmo attraverso sculture che uniscono elementi organici e industriali.
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.