Oggi 1 maggio è la festa dei lavoratori, ma i lavoratori hanno ben poco da festeggiare; gli incidenti sul lavoro sono all’ordine del giorno, basta leggere le cronache, almeno quelle riportate dai (pochi) quotidiani che informano su questi fatti. Perché l’Italia, pur essendo costituzionalmente fondata sul lavoro (zampino o zampaccia di Togliatti fra i Padri Costituenti), è soprattutto fondata un po’ sul poco lavoro e un po’ (tanto) sulle morti e i gli infortuni sui posti di lavoro. Il 28 aprile, pochissimi giorni fa, è stata celebrata la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro e a noi di OFF con Angelo Crespi piace ricordare che l’arte visiva può essere, anche, un veicolo di messaggi oltre che di immagini. Lo fa l’artista Domenico Dell’Osso con One Heart, One Life, focalizzandosi sul tema in generale e nel particolare: l”opera in questione rappresenta un lavoratore con tuta ed elmetto, stilizzato con i tratti tipici dell’artista Dell’Osso, cioè campiture accese quasi contrastate e lineamenti fisionomici indeterminati, al cospetto di un cimitero aereo di lapidi, tributo ai caduti sul lavoro, in una fantasmagoria volutamente pop, volutamente surreale, una favola seria, una favola pittorica a rappresentare che non tutto è perduto (lo slogan fiammeggiante che si staglia sulle nuvole al di sopra di questo cimitero con elmetti da lavoro): nello stesso tempo una particolarità (la figura) e una universalità (il messaggio). Questo è il nostro modo di esserci, oggi, senza retorica. E con arte, che non guasta mai
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi