Galleria Campari a Sesto San Giovanni offre a tutti la possibilità di visitare “Depero Campari: il bianco e nero a colori”. Si tratta di una mostra iconica per celebrare il 130º anniversario dalla nascita di Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960), uno dei massimi esponenti del movimento Futurista. Fu fondamentale per lo sviluppo del cosiddetto Secondo Futurismo, la seconda fase del movimento artistico che si distingueva dal primo, per una maggiore fusione tra arte e realtà. L’Artista fu un grande sperimentatore e cercò di portare la sua arte in mezzo alla gente e nelle strade, applicando i principi della ricerca artistica futuristica a diversi campi dell’arte e della produzione. Per raggiungere tale obiettivo non si limitò alle ricerche artistiche classiche quali pittura, scultura e architettura, ma si occupò della produzione di arazzi, scenografie, campagne pubblicitarie e padiglioni. Il titolo scelto per la mostra trae ispirazione dalle numerose grafiche create per il marchio Campari, la maggior parte delle quali nasce proprio in bianco e nero, una tecnica che l’artista padroneggia con tale maestria da farle vibrare di mille sfumature. In mostra bozzetti originali, manifesti d’epoca, oggetti di design e produzioni video realizzati da inizio 1900 ad oggi. In occasione di questa mostra è allestita con le opere di Fortunato Depero per Campari, tra cui due prestiti, Lo Squisito al Seltz (1926) e Se la pioggia fosse Bitter Campari (1927). I diversi piani dell’edificio mettono in scena differenti produzioni dell’artista: la terrazza è dedicata alle grafiche pubblicitarie presentate in modi differenti: sei nicchie con le sei grafiche più rappresentative incorniciate da un gioco di specchi che permettono di “vivere” le opere in un modo nuovo e insolito. Esposte inoltre dieci opere accompagnate con i rispettivi slogan futuristici scritti e ideati da Fortunato Depero con il poeta Giovanni Gerbino in veste di copywriter. Infine segnaliamo il “Libro unico futurista”, il volume del 1931 realizzato da Fortunato Depero che al suo interno racchiude buona parte dei lavori che l’artista ha prodotto per Campari, sia il volume “Depero Futurista” noto come il “Libro imbullonato” per la sua rilegatura con veri bulloni in acciaio di cui l’artista donò al commendator Davide Campari una copia con una dedica manoscritta e autografata in cui lo definisce “Industriale amico degli artisti”.
LE INTERVISTE OFF
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
Paolo Petrecca: “La Rai è obbligata ad essere pluralista”
Parla il direttore di RAINews24, tanti anni di impegno e passione nella tv di Stato
Martina Colombari: “Il teatro adrenalina pura….”
La showgirl ed ex Miss Italia Martina Colombari spegne 47 candeline. A soli 16 anni viene eletta Miss Italia. Da allora una carriera di successo
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...