Voluto dalla Regione per far conoscere i traguardi raggiunti nello sviluppo tecnologico
La sera del 24 maggio, nella prestigiosa sede del Museo Egizio di Torino, si รจ svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della prima edizione di IR20 Premio Innovazione e Ricerca, istituito dalla Regione Piemonte. Un premio che ho fortemente voluto per celebrare il Piemonte che innova e, soprattutto, per far conoscere chi innova in Piemonte in due settori strategici come la green economy e la health economy. Sono moltissime, infatti, le imprese sul nostro territorio che credono e investono nella ricerca e nello sviluppo tecnologico.

E IR20 nasce proprio per questo: per far conoscere i traguardi raggiunti dai nostri imprenditori. A causa della pandemia abbiamo constatato quanto lโinnovazione sia importante per le nostre imprese e, oggi piรน che mai, rivesta un ruolo sempre piรน importante per la nostra ripresa economica. E grazie allโinnovazione possiamo costruire una societร piรน verde e sostenibile, migliorare processi e prodotti, ma anche incrementare lโoccupazione delle nostre aziende piemontesi per farle competere su scala globale. Secondo la classifica ufficiale dellโUnione Europea, che valuta le performance di ricerca e innovazione nelle diverse aree dei Paesi europei, il Piemonte viene classificato come โinnovatore moderatoโ, con un valore di 83,6 in una scala che va da 0 a160. ร difficile definire esattamente unโimpresa โinnovativaโ: tutte le realtร produttive realizzano in qualche modo piccole o grandi innovazioni nei loro prodotti o processi di produzione. Tuttavia, alcuni elementi aiutano a classificare le aziende piรน significative sotto il profilo dellโinnovazione, si pensi al numero di brevetti che รจ un importante indicatore di questa scala. In Piemonte alcune migliaia di imprese, almeno 3.000, secondo alcune stime, possono essere definite โcampioniโ dellโinnovazione. Molte di queste sono PMI, e si caratterizzano per una forte vivacitร imprenditoriale. Da anni il sostegno pubblico a processi di innovazione tecnologica in Piemonte รจ incentrato sui fondi europei e in particolare sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale che finanzia un vero e proprio mosaico di interventi. Basti pensare che le sole azioni dedicate a rafforzare progetti di ricerca e sviluppo tecnologico hanno visto negli ultimi 7 anni finanziamenti per circa 460 milioni di euro, sostenendo oltre 1000 interventi e mobilitando sul territorio investimenti e ricadute per circa 713 milioni di euro. La pandemia ha certamente accelerato alcuni dei processi legati allโinnovazione, e non solo per quanto riguarda la ricerca in campo sanitario. In veste di assessore allโAmbiente, mi preme infatti sottolineare come gli investimenti nel campo dellโinnovazione green costituiscono nella nostra regione un aspetto sempre meno periferico delle strategie dโimpresa. Ricordo poi i Poli di Innovazione, uno dei sistemi regionali a favore dellโinnovazione che riguarda 7 importanti aree economiche: agro alimentare, salute, chimica verde, energia e tecnologie pulite, manifattura, tessile e ICA โ che ha prodotto grandi risultati per il Piemonte, prima regione italiana ad istituirli sul proprio territorio. A oltre 10 anni dalla loro ideazione hanno promosso molte azioni innovative, dal trasferimento di tecnologie alla condivisione di strutture e laboratori con scambi di conoscenze e competenze. Sono stati 98 i progetti presentati a questa prima edizione di IR20, tutti di altissimo profilo, un numero che รจ andato oltre le nostre aspettative. 19 i finalisti scelti da una qualificata giuria, presieduta dal professor Mario Rasetti, fisico e presidente della Fondazione ISI, composta dai tre rettori, Guido Saracco del Politecnico di Torino, Stefano Geuna dellโUniversitร di Torino e Gian Carlo Avanzi, dellโUniversitร del Piemonte Orientale, dal giornalista e divulgatore scientifico Piero Bianucci e dai tre direttori regionali Paola Casagrande, Giuliana Fenu e Stefania Crotta. Sei i vincitori. Un premio speciale รจ stato poi assegnato al miglior progetto in assolutoโ. Matteo Marnati Assessore allโAmbiente, Innovazione e Ricerca della Regione Piemonte
Matteo Marnati
Assessore allโAmbiente, Innovazione e
Ricerca della Regione Piemonte