Dal punto di vista intellettuale Gad Lerner non mi piace, ma mi fido del direttore di Rai Tre Stefano Coletta e quindi mi rimetto alla sua scelta di affidargli la conduzione di un format: potremmo sintetizzare così la dichiarazione del consigliere Rai Giampolo Rossi, la cui dichiarazione riportiamo per intero dall’agenzia di stampa AdnKronos: “Io non apprezzo intellettualmente Gad Lerner, lo ritengo un intellettuale divisivo nel paese, portatore di una cultura di odio e intolleranza, figlio di Lotta Continua e di quei movimenti fallimentari che hanno prodotto estremismo ideologico e violenza nella storia di questo Paese. Nello stesso tempo, però, apprezzo il direttore di Rai3 Stefano Coletta che ritengo uomo di prodotto come pochi in Rai. Per questo, nel rispetto dell’autonomia editoriale che va salvaguardata all’interno del servizio pubblico, mi rimetto alla sua scelta di dare la conduzione di un format a Gad Lerner“. Tutto nasce dalla diretta Facebook di Salvini di qualche giorno fa, quando, proprio in riferimento a Gad Lerner, aveva detto: “Il cambiamento si tocca con mano quasi dappertutto, dico quasi perché se penso alla Rai, ahimè, tocco un tasto dolente: da settimana prossima torna in video Gad Lerner con cinque trasmissioni. Se la Rai del cambiamento passa attraverso il ritorno in linea di Gad Lerner… E Fazio, e Saviano, e Gad Lerner… manca Michele Santoro e poi abbiamo chiuso il cerchio” (fonte ilgiornale.it). Ma quella di Salvini non è una lista di proscrizione, afferma Giampolo Rossi, piuttosto un’opinione, che in quanto tale è opinabile: aggiungendo però una stilettata a Gad Lerner che, nei giorni scorsi, aveva diviso i “buoni” dai “cattivi”: “Voglio ricordare che ad oggi l’unico che ha prodotto liste nere è proprio Gad Lerner che, nelle settimane scorse, ha individuato intellettuali e giornalisti di destra, rei di non essere allineati al pensiero unico di cui lui è custode e sacerdote, e quindi da mettere al bando. Il pluralismo non si calcola per sottrazione ma per somma. Non si realizza togliendo le voci ma aumentandole” (AdnKronos). Ecco perché Giampaolo Rossi non si “scandalizza” che il nuovo format su Rai 3 verrà condotto da Lerner, secondo un programma in linea con la rete e approvato dal cda. Si stupisce, però, il consigliere Rai, che manchino le voci controcorrente, citando ad esempio Maria Giovanna Maglie. Già, ce la ricordiamo tutti Maria Giovanna Maglie, quando scriveva i suoi articoli affilati sul quotidiano Il Foglio o quando era ospite di quella trasmissione, “Otto e mezzo”, condotta da Giuliano Ferrara e..Gad Lerner! La sua, quella della Maglie, è una delle voci “dissonanti”, una delle tante che non mancano a ridosso del mainstream dominante: “[…ma] la Rai è un’Azienda complessa, cambiarla richiede tempo, competenza e visione. Noi ci stiamo provando“, conclude Rossi. Concordiamo: come afferma lui stesso, occorre difendere tutte le diverse sensibilità culturali del Paese e permettere a tutti di fruirne. Confidiamo in lui!
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Saro’ poco tollerante, ma a me la scelta di Rai3 non piace per niente. Ca va sans dire che non seguiro’ la trasmisione, c’e’ gia’ troppo di cui rattristarsi nella vita quotidiana.
Comments are closed.