Non sono molti, nel nostro paese, i festival cinematografici specializzati sull’horror e, più in generale sul cinema di genere; è anche per sopperire a questa mancanza che, dal 5 al 9 giugno, si terrà tra Lecce e Gallipoli la prima edizione dell’Apulia Horror International Film Festival (AHIFF), dove si terranno proiezioni, mostre, dibattiti e concorsi per tutti gli appassionati del genere.
Questa prima edizione ha come tema principale il cinema horror italiano degli “anni d’oro”, quello di registi come Mario Bava, Lucio Fulci e Dario Argento. Oltre alla proiezione di diversi lungometraggi, sia grandi classici che inediti, si terrà un concorso di cortometraggi horror provenienti da tutto il mondo.
Tra gli ospiti che interverranno nei numerosi dibatti figurano critici come Davide Pulici e Roberto Silvestri, registi come Luigi Pastore e Sergio Stivaletti, nonché attori come Luca Canale Brucculeri. In particolare, Pulici, sarà relatore di un dibattito sui 25 anni del mensile Nocturno, da lui fondato nel 1994 e annoverato tra le più importanti riviste di cinema in Italia e la più importante in assoluto per quanto riguarda il cinema di genere.
Il programma del festival è suddiviso in due parti: la prima, organizzata a Lecce dal 5 al 6 giugno, consiste in una serie di eventi OFF presso il Cinelab G. Bertolucci, mentre la seconda, che avrà luogo a Gallipoli dal 7 al 9 giugno, riguarda il festival vero e proprio e si terrà presso la Galleria dei Due Mari e il Teatro Italia.
«L’idea è nata circa un anno fa, nell’estate 2018, all’interno della nostra associazione Girasud Film,” spiega Andrea Cavalera, co-direttore artistico del festival. “Stavo chiacchierando con Francesco Corchia (l’altro direttore artistico, ndr) e Andrea Carrozza dei nostri progetti futuri; inizialmente parlavamo di film che volevamo girare, ma poi abbiamo voluto pensare a qualcosa che mancasse sul territorio pugliese e più in generale a livello nazionale. Ci sono molti festival generalisti in Italia, ma questo è uno dei pochi sul cinema horror, assieme a pochi altri a Torino e a Ravenna».
«Abbiamo iniziato dapprima chiedendo aiuto a imprenditori locali di Gallipoli, che ci hanno aiutato molto, e nel frattempo abbiamo iniziato ad invitare gli ospiti; Pulici, Pastore e tutti gli altri sono stati molti disponibili, e quando abbiamo presentato il progetto completo all’Apulia Film Commission per ottenere dei fondi, loro hanno deciso di investirci su. Questa è “l’edizione 0”, e in base a come andrà vedremo se continuare».
Per saperne di più sul festival vi invitiamo a cliccare sul sito apuliahorror.it