L’Arte è guida fin dall’infanzia

0
L’Arte è guida fin dall’infanzia

Elisabetta Armiato, già Prima Ballerina Étoile del Teatro Alla Scala. Una carriera lunga trentacinque anni che l’ha consacrata icona della danza italiana nel mondo. Un’artista poliedrica e una grande umanitaria.

Partiamo dalla sua carriera di successo come étoile, il ricordo più emozionante?

1987! Ero una giovanissima ballerina del corpo di ballo. Alle 17.00 del giorno della Prima di Coppelia, il Direttore Artistico del teatro mi telefona a casa spiegandomi che, per un’improvvisa indisposizione dell’étoile, la direzione del teatro aveva deciso che quella sera sarei stata io a danzare per l’apertura della stagione. Alle 8 in punto si apre il sipario, in quel momento mi dico: “ora non pensare, danza”. I tre atti “volarono”. Alla chiusura del sipario tre secondi di silenzio e poi il boato degli applausi. I giornali del mattino annunciarono: “è nata una stella”.

Ha lavorato anche con Nureyev, cosa le ha insegnato?

La scuola di “Rudy”, come lo chiamavamo in teatro, era caratterizzata da competenza assoluta, feroce persistenza, e un motto: “la perfezione esiste!”. Tutto sta nel possedere la forza e la costanza per perseguirla.

Quando ha deciso di smettere di ballare?

Ho avuto una vita piena, ricca di successo e ammirazione. Arrivata all’apice della mia carriera era indispensabile evolvermi e inventare nuovi progetti di vita se non volevo ripiegarmi su me stessa e vivere nel passato. Sentivo l’esigenza di dare ai bambini di oggi le stesse opportunità che ho avuto io: strumenti culturali e artistici fondamentali per la realizzazione non solo di ogni uomo ma di un’intera società. Questa ideale “adozione” di tutti i bambini mi ha coinvolto sino a guidare PENSARE oltre Movimento Culturale di cui sono Presidente.

Com’è articolato il progetto “Maestri d’arte per l’Infanzia” di cui è Direttore Artistico e che la vedrà impegnata da ottobre a maggio al Teatro San Babila di Milano?

Maestri d’Arte per l’Infanzia si rivolge ai bambini di 4/5 anni. È un percorso dove i bambini saranno immersi nelle arti per 100 ore in un vero Teatro non da spettatori, ma da protagonisti. Lo chiamano già il Corso dei Corsi, poiché non è un corso per bambini che abbiano velleità artistiche o dove imparare una disciplina (danza classica, pianoforte ecc…), è un percorso di apprendimento che pone l’arte al centro della formazione stessa dell’individuo e dove saranno i bambini a creare direttamente con gli artisti.

Da chi sarà affiancata in Maestri d’Arte per l’Infanzia?

I Maestri che hanno ispirato con me il progetto sono: Erika Lemay – star performer internazionale della Physical Poetry, Fabio Armiliato – tenore di fama mondiale, Raul Cremona – attore, comico e illusionista. Saranno inoltre coinvolti sul palco del San Babila 10 artisti conduttori e vicino ai bambini ci saranno una ventina di Tutor per le Arti per assisterli e aiutarli. Tutte le informazioni per la partecipazione dei bambini sono sul sito maestridarteperlinfanzia.org