Attraverso Festival, tra fiumi di vino, musica e teatro

0

Valorizzare le bellezze paesaggistiche attraverso la cultura: la mission di molte rassegne che ridestano splendidi territori italiani. Tra queste spicca, soprattutto per l’ampiezza del territorio coinvolto,  Attraverso Festival – Uomini e storie delle terre di mezzo, un percorso di  musica, teatro ed enogastronomia che, dal 25 agosto al 10 settembre, condurrà nelle terre di mezzo delle Langhe, Roero e Monferrato, inserite nella Unesco World Heritage 2014.18485846_1890396994548115_2917926911716772751_n

Un viaggio culturale di circa 200 km, tra le colline del Basso Piemonte, promosso dall’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione del Movimento di Resilienza Italiana e dell’Ente Parco Aree Protette Appennino Piemontese, e il sostegno di Comuni, Pro Loco, produttori e associazioni culturali del territorio.

Una proficua cooperazione, dunque, per attraversare insieme ventuno paesi delle province di Asti, Cuneo e Alessandria attraverso la cultura. Non è un gioco di parole bensì la ricetta ideata lo scorso anno e riproposta con successo abbattendo ogni sorta di campanilismo. A preannunciare questa seconda edizione di Attraverso, il 29 luglio, è stato lo scrittore, giornalista e viaggiatore Paolo Rumiz che presso il Parco Naturale delle Capanne di  Marcarolo, con i novanta elementi dell’European Spirit Young Orchestra, ha proposto “Tamburi  di Pace 2.1 – Vie D’Europa, Appia e le altre”, una narrazione  sinfonica dedicata a uomini e donne che migrano per lavoro, disperazione, curiosità, amore o pura inquietudine.

Una migrazione di intensi quindici giorni sarà appunto il festival itinerante che oltrepasserà valichi, pianure e fiumi, per attivare un dialogo tra il fascino storico-archeologico e l’arte che aiuta a riscoprire le antiche radici tra piazze, cortili, abbazie e castelli del territorio regionale.

Ad accompagnare gli astanti in questo percorso catartico saranno numerosi artisti del panorama nazionale: Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, venerdì 25 agosto, alzeranno il sipario sull’Attraverso Festival nel cortile del Castello di Grinzane Cavour. Al contempo, più a sud, all’interno del sito archeologico dell’antica città romana di Libarna, nei pressi di Serravalla Scrivia, si rivivrà il mito dell’antichità raccontato cinematograficamente da Steve Della Casa ed Efisio Mulas.

Si proseguirà a ritmo incalzante con concerti, narrazioni letterarie, spettacoli teatrali che vedranno protagonisti, in luoghi di grande suggestione, personaggi eccelsi come Erri De Luca, Ascanio Celestini, Gianrico Carofiglio, Marco Paolini, Aeham Ahmad, Omar Pedrini, Baustelle, Paolo Bonfanti e Cristiano De André. Non mancheranno poi passeggiate enogastronomiche tra fiumi di vino pregiato e prelibatezze genuine. Dunque una congiuntura spettacolare che farà riecheggiare la melodia soave della cultura nella quiete di una natura tutta da scoprire.