Ci sono fattori che, a prescindere dai timori dettati dalla Brexit o dalle restrizioni sull’import di Trump, restano inalterati perché legati a una cultura intrinseca, a uno stile di vita e di ricchezze proprie di un popolo. È il caso del vino italiano, eccellenza esclusiva del Belpaese. Poco importa se ci ritroviamo nel bicchiere il prodotto di un colosso secolare dell’enologia o una perla nata dalla pigiatura di un piccolo vitigno autoctono. Ciò che conta è la storia e la professionalità che una terra racchiude. E il vino, si sa, ne è la massima espressione, letteralmente “il succo” di ciò che osteggiamo, con un certo orgoglio. Per questo motivo, a poche ore dall’apertura della 51^ edizione del Vinitaly, a Verona, appare più che mai opportuno continuare a discutere di vino, accantonando le cifre dell’export, le statistiche dell’incremento produttivo e le preferenze dei wine lovers. E, proprio al Nettare di Bacco e al suo mondo, anche su OFF web, sarà dedicata una rubrica. Perché mai? Già non abbondano filippiche sull’enologia? Sì, ma serve avere chiaro un concetto: il vino italiano è una questione di stile, un’espressione, una forma d’arte che nessuno saprà mai rubarci. Allora, almeno qualche volta, gloriamoci senza ritegno e misura in ciò che non ci impone rivali!
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo