Con la cultura si è uomini, non pupazzi. Si ha un volto riconoscibile. Essa è narrazione ed interpretazione del tempo. Non è il museo delle buone intenzioni, visitato da pochi e solo nel weekend. La cultura non si compra, magari per un ritorno elettorale. È generazione, eredità. Un teatro chiuso da mesi, o sempre vuoto; un bene culturale pieno di scritte, coperto di urina; città che snobbano le associazioni che promuovono la vita artistica, lasciate sempre a secco, senza un tema da ragionare. Isolare chiunque abbia qualcosa da dire, come pericoloso provocatore. Senza fondi dedicati, una programmazione ponderata, nell’epoca in cui l’assessore alla cultura lo vogliono fare in pochi, non rimane che sprofondare nel nichilismo della provincialità. Eppure con la cultura si mangia, parola del Centro Diego Fabbri. Essa vive ogni giorno per i suoi figli e basta poco per viverla. Portatela a cena, come a Forlì, dove una sera a settimana i ristoranti forlivesi “le” dedicheranno i coperti, per poi investirli in iniziative legate all’arte e alla cultura sul territorio. Forza commercianti, ristoratori italiani, replichiate, devolvendo parte dell’incasso settimanale al Comune o alle associazioni che si occupano di darle vita. Invitate a cena la cultura. Lei vi inviterà a vivere meglio.
LE INTERVISTE OFF
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".