• Home
  • Arte
    • Mostre
    • Eccellenti pittori di Camillo Langone
  • Musica
  • TEATRO
  • Cinema/TV
  • LIBRI
  • Artisti
  • Interviste
  • Rubriche
    • Santavisione di Beatrice Gigli
    • Oroscopo
    • Moda
    • Fotografia
    • Scostumati
    • Storie di sport
    • Perfidia
    • Regione Piemonte
  • L’Italia che innova
  • Culturaidentità
    • La rete di #CulturaIdentità
  • Impresa
Cerca
Logo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Create an account
Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
  • Contatti
  • Chi siamo
Accedi / Registrati
Logo
  • Home
  • Arte
    • Mostre
    • Eccellenti pittori di Camillo Langone
  • Musica
  • TEATRO
  • Cinema/TV
  • LIBRI
  • Artisti
  • Interviste
  • Rubriche
    • Santavisione di Beatrice Gigli
    • Oroscopo
    • Moda
    • Fotografia
    • Scostumati
    • Storie di sport
    • Perfidia
    • Regione Piemonte
  • L’Italia che innova
  • Culturaidentità
    • La rete di #CulturaIdentità
  • Impresa
Home Arte Tra materia e poesia, tra ‘600 e ‘900: Carlo Mattioli
  • Arte

Tra materia e poesia, tra ‘600 e ‘900: Carlo Mattioli

Di
Maurizia Tazartes
-
28/02/2017
0
Condividi
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    6 Carlo Mattioli Le ginestre 1982 olio su tela cm 170x134 coll privataUn piccolo albero, anzi un pino, disegnato ad acquerello su un foglio notarile secentesco. Firmato a matita “Mattioli ‘89”. Tutti e due, dipinto e foglio scritto, slavati, ingialliti, l’uno incorporato nell’altro come un’unica cosa. Seicento e Novecento stretti, uniti. Ma dove li trova, Maestro questi antichi fogli? “In biblioteca, naturalmente”. Ma come, Maestro, li strappa e se li porta via? “Sì”, Mattioli sorride tranquillo, alza le spalle e mi dona il piccolo quadro, che ora è sempre lì, a casa mia. A memoria di quel grande pittore, uno dei maggiori del Novecento, incontrato nel suo studio a Parma negli anni Novanta, prima che se ne andasse per sempre.

    Nella lunga passeggiata nella città, mi parla dei suoi affetti, della moglie Lina, sposata nel 1937, e della sua pittura. Una pittura fatta di materia e di poesia, che attraversa diverse fasi dai primi vasi di fiori del 1929 alle opere informali del 1993. Una complessa vicenda, nata da studio, pensiero, incontri, meditazioni. Un racconto di vita e di arte, oggi immortalato in un bellissimo volume edito da Franco Maria Ricci, Carlo Mattioli. Catalogo generale dei dipinti, a cura di Vittorio Sgarbi, Marco Vallora e Marzio Dall’Acqua. Oltre duecento pagine, con riproduzioni di qualità, testi critici, bibliografia completa, in libreria da gennaio 2017. A volerlo, la nipote dell’artista, Anna Zaniboni Mattioli, curatrice dell’omonimo Archivio, ritratta dal nonno almeno trenta volte, “quella che ha posato di più, dopo la mamma e la nonna” dice orgogliosa di avere un suo ritratto 14 Carlo Mattioli Autoritratto con Anna, 1982, olio su tela cm 97x99 Galleria degli Uffizi, Firenzeanche agli Uffizi.

    Ma gli oltre 2.700 dipinti, schedati e archiviati, non avrebbero potuto essere contenuti in un solo libro. Così il volume è accompagnato da una chiavetta USB, che raccoglie in dettaglio tutte le schede e le riproduzioni a colori e in bianco e nero delle opere. Davvero una soluzione pratica e intelligente.

    Carlo Mattioli nasce l’8 maggio 1911 a Modena e si spegne a Parma, sua città adottiva, il 12 luglio 1994. Nel suo lungo e fertile iter ha dipinto Ritratti, Alberi, Muri, Pinete, Cieli, Paesaggi, ogni cosa carica di silenzio e bellezza. Amico di Mario Luzi, intride di poesia ogni sua pennellata. Sin dall’inizio frequenta intellettuali di spicco, gli storici dell’arte Parronchi, Longhi, Ragghianti, registi, scrittori, ed elabora la sua visione del mondo su tavole, tele, fogli. Esordisce con Nudi e Ritratti, ma tra gli anni 1940 e 1960 lavora anche come illustratore, dallo stile raffinato. Dalla prima personale alla Galleria del Fiore di Firenze del 1943 alle ultime del 1913 c’è una grande attività, che sfiora ogni tema, persino le Sinopie del Camposanto di Pisa evocate in grandi  paesaggi bianchi

    ______________________________________________

    In foto: Carlo Mattioli, Le ginestre, 1982, olio su tela, 170×134 – Carlo Mattioli, Autoritratto con Anna, 1982, olio su tela

    • TAGS
    • Anna Zaniboni Mattioli
    • Carlo Mattioli
    • Carlo Mattioli. Catalogo generale dei dipinti
    • catalogo
    • franco maria ricci
    • Maurizia Tazartes
    • opere
    • slideshow
    • Vittorio Sgabi
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNella via tra iperrealismo e astrattismo troverete Roberta Coni
      Articolo successivoI giovani registi, condottieri del Rinascimento del cinema italiano
      Avatar photo
      Maurizia Tazartes
      Storica e critica d’arte, svolge attività di ricerca ed è autrice di libri, saggi e articoli specialistici. Collabora alle pagine culturali di importanti quotidiani. Tra i libri più recenti Vermeer (Mondadori 2008), Il «ghiribizzoso» Pontormo (Mauro Pagliai Editore 2008), Piero di Cosimo “ingegno astratto e difforme” (Mauro Pagliai Editore 2010), Artemisia “Tintora romana” (Sillabe 2013), Hokusai (Skira 2016), Orazio Gentileschi “astratto e superbo toscano”(Mauro Pagliai Editore 2016), Artemisia Gentileschi (Skira 2017), Picasso (Skira 2017), Boldini (Skira 2017), Tra pittura e bordello. La vera vita di Agostino Tassi (Mauro Pagliai Editore 2017), Sorolla (Giunti 2019).

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Tuoni e fulmini, l’ “Ultraterrestre” Stefano Abbiati in mostra a Pavia

      Oliviero Passera, sulle orme dei Maestri un tributo ai personaggi del nostro tempo

      Quando l’Istituto Italiano di Cultura si colora degli habitat di Marco Angelini

      LE INTERVISTE OFF

      Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...

      Roberta Beta - 14/03/2023
      Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.

      Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”

      Roberta Beta - 11/03/2023
      Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.

      Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo

      Alma Manera - 24/02/2023
      E'  morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.

      Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...

      Roberta Beta - 14/02/2023
      "Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.

      LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ

      Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine

      Redazione - 23/03/2023
      ABBONATI A CULTURAIDENTITA' “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate 2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...

      SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...

      Redazione - 22/03/2023
      In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche

      Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...

      Redazione - 15/03/2023
      La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...

      Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...

      Leonarda Zappulla - 06/01/2023
      Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”

      REGIONE PIEMONTE

      Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

      Redazione - 12/11/2022
      La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

      A Sordevolo torna in scena la Passione

      Redazione - 05/07/2022
      Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.

      LA DOMENICA SU IL GIORNALE

      Logo

      Gli Artisti italiani come nessuno vi racconta #webmagazine diretto da Edoardo Sylos Labini

      IlGiornaleOFF

      © Copyright ilGiornaleOFF. Tutti i diritti riservati.
      RG Produzioni Srl - Via Di Ripetta 151 - 00186 Roma | 02.23181169 | [email protected]

      • Contatti
      • Chi siamo