Internet. Il vanto di un’epoca, illusione di partecipazione globale, contenuto, contenitore. La collettivizzazione del tempo, delle idee. Paradigma ed obiettivo del progresso. Ma che ruolo ha il web nella conservazione di noi stessi? Qualche metro dopo l’e-book, più giù di un blog, si capisce che il tempo non cambia gli uomini ma muta solo il modo in cui essi lo sono. Come un tempo l’amanuense replicava i più antichi manoscritti per forgiare l’eredità, il mito del nostro tempo infinito, anche oggi nulla è cambiato, se si pensa che la Biblioteca Vaticana, fondata nel 1451, sta rendendo eterni centinaia di antichissimi volumi. Degli 82mila manoscritti, il 10 % è stato digitalizzato. Un lavoro certosino, appunto, portato avanti dalla Digita Vaticana Onlus. Dalle rime di Michelangelo Buonarroti, alla Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli, fino al Canzoniere di Petrarca, scritto dalla mano del poeta. Campagne di fundraising e anni di lavoro per terminarli tutti. Nell’epoca in cui si perde la traccia di noi stessi e le radici più profonde rischiano di seccare al vento gelido del nichilismo, perpetuare l’origine della nostra cultura, può essere la salvezza di un Occidente malato di Alzheimer. La speranza divampa.
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo