Babyra ha creato la Soulnest una casa discografica che si è rivelata un “collettivo” di talenti
di Laura Mancini
Il percorso nel mondo nella musica di Barbara Ottaviani, in arte Babyra, può sembrare simile a quello di tanti artisti: profondamente legata al soul, dopo qualche incursione nel pop negli anni ’90, i Babyra Soul (prodotti da Lorenzo Jovanotti), nel 2000 si trasferisce a Londra, dove matura nuove esperienze e visioni musicali; tornata in Italia produce il primo album solista e, sempre più orientata verso l’improvvisazione, nel 2010 vince il premio Joymusiclive come migliore Interprete Jazz.
Negli ultimi anni la sua attività dal vivo si rafforza con il quartetto nu-soul e drum and bass P4j formato insieme alla sorella, Emanuela Ottaviani, Peter De Girolamo e Marco Valeri.
Dopo un lungo periodo di riflessione interiore, però, crollano gli obiettivi materialistici e legati alla carriera: raggiunta la consapevolezza che ciò che si fa nella propria vita non è il fine ma il mezzo attraverso il quale giungere ad un’evoluzione spirituale e che ogni artista ha sul palco una grande responsabilità nei confronti degli spettatori che credono in ciò che comunica, Babyra sente l’esigenza di vivere la musica come impegno per risvegliare l’attenzione verso le «possibilità» dell’essere umano. «Quello che ho vissuto in prima persona in Italia è la tendenza alla negazione del divenire, dei sogni».
Dalla convinzione che le cose si possano cambiare, nasce l’idea di creare, insieme ad Emanuela Ottaviani, Soulnest, etichetta discografica indipendente orientata ad uno sviluppo consapevole della musica in tutte le sue espressioni. Soulnest si presenta come luogo di produzione ma anche di tutela degli artisti nella loro crescita; vi interagiscono musicisti di estrazioni diverse che stanno formando un vero collettivo. In questo contesto sta fiorendo anche il progetto nu-soul/jazz Scent of Woman. Insieme a Peter De Girolamo al pianoforte ed alle tastiere, è già stato pubblicato il video del primo singolo omonimo ed il progetto è in continua trasformazione, rimane sempre aperto a nuovi contributi, intrecciando le storie di personaggi femminili e non solo. In occasione dei loro home-set, i musicisti della Soulnest si incontrano per delle sessioni di pura improvvisazione, interamente registrate, per poi estrarre le parti più interessanti e produrre composizioni da inserire in Scent of Woman. Su iTunes sono disponibili anche i brani Water e Memory.