Turismo all’aria aperta e borghi antichi: il Piemonte mette sul piatto quasi 30 milioni all’anno

Tra cultura, montagne, colline, fiumi e laghi un territorio pieno di appeal Nel ventaglio dei patrimoni culturali artistici e naturalisti custoditi in Italia, il Piemonte è sicuramente un territorio i cui contenuti rappresentano al meglio il bagaglio di espressioni tipiche della cultura mitteleuropea. La conservazione...

A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione

Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla tradizione della Passione di Sordevolo, aperto da giugno a ottobre tutte le domeniche e anche in tutte le date degli...

Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti aspetti

Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per la crescita

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.

Quando la Fede sfida e supera la pandemia

La storia degli eroici ragazzi di Don Bosco ai tempi del colera a Torino Salutisti, iperigienisti, cultori dell’Amuchina, quelli che “la religione è un mucchio di superstizioni, per fortuna oggi abbiamo la scienza”, scansatevi, perché gli eventi qui narrati vanno contro ogni vostro credo di...

Identità culturale piemontese, un modello da seguire: Cavour

Guardando al passato per un nuovo Risorgimento che coinvolga il Paese Che cos’è l’identità territoriale? È la capacità di saper guardare con orgoglio al proprio passato e di trarre da questa introspezione gli elementi corretti per tracciare le linee future dello sviluppo. Identità territoriale significa...

Dronero, meraviglia alpina piemontese

Dal grande Medioevo a Giolitti, la cittadina brilla di storia e di bellezza Un cittadina medievale e dalle influenze occitane, alle pendici delle Alpi Cozie e della Val Maira, capace di essere un piccolo tesoro da scoprire tra giri nelle vallate ed escursioni montane. Le...