Corro da te è soprattutto, secondo il regista Riccardo Milani, una storia d’amore. Si tratta comunque di una commedia romantica e divertente che incontra la disabilità. Milani ha la dote di rendere divertenti situazioni paradossali, si ride davanti al cinismo ma probabilmente lo scopo del regista è proprio di esorcizzare certi comportamenti del protagonista Gianni stemperandoli nel ridicolo. Favino riesce egregiamente a regalarci un protagonista senza ritegno, ricordandoci la guasconeria dei migliori Tognazzi e Gassman, e ben si fa odiare durante quasi tutto il film anche se l’attore stesso ricorda che in fondo in fondo c’è un po’ di Gianni in ognuno di noi. Un film completo, fatto con amore e complicità come afferma Miriam Leone la quale si allontana dallo stereotipo che vuole incasellare un film sulla disabilità insieme a quelli di serie B. Il suo personaggio, Chiara, La vera disabile, è riuscita ad attraversare le tenebre del suo dolore, lo ha guardato in faccia senza diventarne la vittima, anzi, fino ad illuminare la sua vita. Pietismo, buonismo e vittimismo sono gli “ismi” opposti a bontà, pietà di cui abbiamo disperatamente bisogno ma che non sappiamo più gestire nel modo giusto. La dolcezza è la vera forza e questo è il messaggio autentico del film mentre la prestanza fisica e l’arroganza che sembrano conferire potere in realtà ci rendono deboli e spesso addirittura ridicoli. Ė ora che la gente smetta di sentirsi in colpa se cerca di distrarsi andando al cinema ad assistere ad una commedia dove si ride dei drammi della vita in maniera intelligente. Corro da te annovera nel cast, insieme ai già citati Favino e Leone anche Pietro Sermonti, Pilar Fogliati e una meravigliosa Piera degli Esposti nell’ultima apparizione della sua vita dove la malattia, pur se allo stadio finale, non le ha impedito di regalarci quel sorriso di cui tutti, specialmente in questi ultimi tempi, abbiamo un’ assoluta necessità.
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.