La mostra di Nicola Evangelisti a Monza da Villa Contemporanea è da visitare rigorosamente al buio: solo così, fuori dalla luce, si può vedere…la luce. La mostra si intitola New Quantum (a cura di Michela Ongaretti) e il titolo, per suggestione, dice tutto: un nuovo modo di vedere i quanti di luce. Nessuna concessione a un approccio altro rispetto alla spiegazione scientifica, anzi: New Quantum di Nicola Evangelisti ci permette, attraverso l’impresa artistica, di ri-scoprire l’impresa scientifica. In mostra, in uno spazio che è un mix fra gli algidi white cube cui siamo abituati e connotazioni più umane (frammenti di mattoni a vista, un camino) vediamo l’ultima prodizione di light painting dell’artista bolognese (classe 72) realizzata ad hoc per l’occasione e strutture spaziali con led, materiali plastici, cristalli e specchi incisi, cioè con tracce grafiche in superficie determinate dal pigmento fluorescente che caratterizza tutto quanto possiamo vedere in mostra. Ecco perché va vista al buio. All’ingresso vi parrà di esser guardati da due occhi giganti: si tratta di due pannelli, in realtà composti da 4 blocchi ciascuno, a parete l’uno di fronte all’altro, dipinti a mano con pigmento fluo, l’uno su base nera l’altro su base bianca, che sembrano due enormi iridi molto…creative sulle quali possiamo leggere dei frattali, oppure delle nervature, venature e linee di fulmini anche associate a materiale organico (una pietra). Rubando le parole a me stesso, “Quando è tutto nero la luce è al suo pieno!”
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.