La mostra di Nicola Evangelisti a Monza da Villa Contemporanea è da visitare rigorosamente al buio: solo così, fuori dalla luce, si può vedere…la luce. La mostra si intitola New Quantum (a cura di Michela Ongaretti) e il titolo, per suggestione, dice tutto: un nuovo modo di vedere i quanti di luce. Nessuna concessione a un approccio altro rispetto alla spiegazione scientifica, anzi: New Quantum di Nicola Evangelisti ci permette, attraverso l’impresa artistica, di ri-scoprire l’impresa scientifica. In mostra, in uno spazio che è un mix fra gli algidi white cube cui siamo abituati e connotazioni più umane (frammenti di mattoni a vista, un camino) vediamo l’ultima prodizione di light painting dell’artista bolognese (classe 72) realizzata ad hoc per l’occasione e strutture spaziali con led, materiali plastici, cristalli e specchi incisi, cioè con tracce grafiche in superficie determinate dal pigmento fluorescente che caratterizza tutto quanto possiamo vedere in mostra. Ecco perché va vista al buio. All’ingresso vi parrà di esser guardati da due occhi giganti: si tratta di due pannelli, in realtà composti da 4 blocchi ciascuno, a parete l’uno di fronte all’altro, dipinti a mano con pigmento fluo, l’uno su base nera l’altro su base bianca, che sembrano due enormi iridi molto…creative sulle quali possiamo leggere dei frattali, oppure delle nervature, venature e linee di fulmini anche associate a materiale organico (una pietra). Rubando le parole a me stesso, “Quando è tutto nero la luce è al suo pieno!”
LE INTERVISTE OFF
La Grande Guerra nel Salento, in sala l’ultimo film di Marco...
La grande guerra del Salento, diretto da Marco Pollini, è uscito nelle sale italiane. Ispirato al romanzo di Bruno Contini è ambientato nel Secondo Dopoguerra
Céline: Il profeta dell’Apocalisse del Novecento. Intervista ad Andrea Lombardi
Louis Ferdinand Céline è uno dei maggiori scrittori del Novecento, per conoscere i luoghi oscuri e i volti di questo fenomeno letterario abbiamo intervistato Andrea Lombardi che ha curato le raccolte "Il profeta dell'Apocalisse" ed "Io sono l'ultimo francese"
“Io sono qui. Giuliana Traverso”, il docufilm sulla fotografa delle donne
Il primo docufilm breve dedicato alla fotografa genovese. Samuele Mancini, ideatore e co-regista, insieme a Matteo Garzi, del cortometraggio in questa intervista racconta il suo viaggio nell’universo creativo di una grande fotografa dallo sguardo libero e visionario
Fausto Brizzi:”Il mio nuovo film è una follia produttiva e un...
Il regista Fausto Brizzi ci racconta come è riuscito a realizzare il suo nuovo film "Bla Bla Baby" una prova difficile per tutti dove solo un bravo regista riesce a fare quadrare il cerchio.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...