Il successo dell’anno scorso ha dato la conferma sperata: Luce Social Club, produzione Erma Pictures condotta da Gianni Canova e Marina Riva, è stata una scommessa riuscita e in quanto tale riparte subito con una nuova stagione anche quest’anno. Trasmesso sul canale Sky Arte, il programma si è ritagliato un suo spazio nel mondo dell’approfondimento culturale per il tipo di format che propone, un mix di linguaggi e scritture diverse per presentare un approccio a tutto campo alla cultura e all’arte contemporanea. Interessante l’indagine condotta dai due conduttori che non confinano il programma in una nicchia specifica (che a volte può essere un punto di forza come una limitazione), gli ospiti provengono in maniera trasversale dal mondo del cinema, della musica, del teatro e delle arti in generale con collante il tema portante della puntata che permette allo spettatore di conoscere non solo le biografie degli invitati, ma le particolarità tecniche e gli stili diversi che fanno l’ossatura di un lavoro. È un prodotto indirizzato non solo al grande pubblico ma anche, e soprattutto, a chi è appassionato del dietro le quinte. L’anno scorso lo studio ha ospitato personalità eterogenee e tra loro distinti non solo per i settori di provenienza: Ferzan Ozpetek, Pupi Avati, Vittorio Sgarbi, Zerocalcare, Ema Stockholma, Massimo Popolizio, Fabrizio Gifuni, Vinicio Marchioni, The Zen Circus, Edoardo Pesce, Motta, Sydney Sibilia, Daniele Luchetti, Caterina Guzzanti, Maccio Capatonda, per citarne alcuni. L’obiettivo è quello di ricostruire un mosaico in ogni puntata, mostrando ogni elemento che va a comporre un lavoro artistico sino al depositarsi nell’immaginario collettivo. Come OFF abbiamo avuto modo non solo di studiare il programma, in linea con i temi che la testata affronta quotidianamente, ma di poter accedere alle anticipazioni della puntata del 19 marzo che vedrà ospiti Paolo Genovese, Lorenza Di Sepio, Andrea Guerra ed Angelica. La serata è dedicata al tema dell’appuntamento declinato in diverse forme e visioni. Genovese racconta tra le altre cose, il suo rapporto con la scrittura per il cinema e la letteratura ed il successo record della sceneggiatura del suo “Perfetti Sconosciuti”, un Guinness dei primati mondiale con 18 remake in tutto il mondo; la disegnatrice e fumettista Lorenza Di Sepio, nota per il successo delle sue strisce “Simple & Madama”, descrive il progetto nato sul web che l’ha portata a farsi conoscere anche come autrice e di cui pubblica periodicamente volumi e fumetti.Si passa poi alla musica con il compositore Andrea Guerra, che ha realizzato colonne sonore per film come “La ricerca della felicità”, “Le fate ignoranti”, “La finestra di fronte” e molti altri, che parlerà anche della prima edizione de “I Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival”, manifestazione in programma dal 18 al 21 marzo su MyMovies, dedicata a suo padre Tonino Guerra. A concludere la cantautrice Angelica che presenterà il suo nuovo album “Storie di un appuntamento”. Ultima nota va dedicata ad una particolare dichiarazione di Paolo Genovese raccolta da Gianni Canova che meglio racchiude la situazione di emergenza delle produzioni durante la pandemia, tema che abbiamo trattato seguendo ogni sviluppo sino ad oggi, fatta dal regista parlando del set del suo prossimo film “il primo giorno della mia vita”: “Sono ora sul set e quindi mi sto confrontando con tutti gli enormi problemi del Covid. Però devo dire, la nostra produzione, ma vedo tutte le produzioni che sono in piedi vanno avanti. E ci sono più produzioni in questo periodo di sempre, quindi vuol dire che il mercato cinematografico ha reagito e, probabilmente, socialmente la necessità di storie in questo momento è sentita più forte e più necessaria che mai.”
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...