Il successo dell’anno scorso ha dato la conferma sperata: Luce Social Club, produzione Erma Pictures condotta da Gianni Canova e Marina Riva, è stata una scommessa riuscita e in quanto tale riparte subito con una nuova stagione anche quest’anno. Trasmesso sul canale Sky Arte, il programma si è ritagliato un suo spazio nel mondo dell’approfondimento culturale per il tipo di format che propone, un mix di linguaggi e scritture diverse per presentare un approccio a tutto campo alla cultura e all’arte contemporanea. Interessante l’indagine condotta dai due conduttori che non confinano il programma in una nicchia specifica (che a volte può essere un punto di forza come una limitazione), gli ospiti provengono in maniera trasversale dal mondo del cinema, della musica, del teatro e delle arti in generale con collante il tema portante della puntata che permette allo spettatore di conoscere non solo le biografie degli invitati, ma le particolarità tecniche e gli stili diversi che fanno l’ossatura di un lavoro. È un prodotto indirizzato non solo al grande pubblico ma anche, e soprattutto, a chi è appassionato del dietro le quinte. L’anno scorso lo studio ha ospitato personalità eterogenee e tra loro distinti non solo per i settori di provenienza: Ferzan Ozpetek, Pupi Avati, Vittorio Sgarbi, Zerocalcare, Ema Stockholma, Massimo Popolizio, Fabrizio Gifuni, Vinicio Marchioni, The Zen Circus, Edoardo Pesce, Motta, Sydney Sibilia, Daniele Luchetti, Caterina Guzzanti, Maccio Capatonda, per citarne alcuni. L’obiettivo è quello di ricostruire un mosaico in ogni puntata, mostrando ogni elemento che va a comporre un lavoro artistico sino al depositarsi nell’immaginario collettivo. Come OFF abbiamo avuto modo non solo di studiare il programma, in linea con i temi che la testata affronta quotidianamente, ma di poter accedere alle anticipazioni della puntata del 19 marzo che vedrà ospiti Paolo Genovese, Lorenza Di Sepio, Andrea Guerra ed Angelica. La serata è dedicata al tema dell’appuntamento declinato in diverse forme e visioni. Genovese racconta tra le altre cose, il suo rapporto con la scrittura per il cinema e la letteratura ed il successo record della sceneggiatura del suo “Perfetti Sconosciuti”, un Guinness dei primati mondiale con 18 remake in tutto il mondo; la disegnatrice e fumettista Lorenza Di Sepio, nota per il successo delle sue strisce “Simple & Madama”, descrive il progetto nato sul web che l’ha portata a farsi conoscere anche come autrice e di cui pubblica periodicamente volumi e fumetti.Si passa poi alla musica con il compositore Andrea Guerra, che ha realizzato colonne sonore per film come “La ricerca della felicità”, “Le fate ignoranti”, “La finestra di fronte” e molti altri, che parlerà anche della prima edizione de “I Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival”, manifestazione in programma dal 18 al 21 marzo su MyMovies, dedicata a suo padre Tonino Guerra. A concludere la cantautrice Angelica che presenterà il suo nuovo album “Storie di un appuntamento”. Ultima nota va dedicata ad una particolare dichiarazione di Paolo Genovese raccolta da Gianni Canova che meglio racchiude la situazione di emergenza delle produzioni durante la pandemia, tema che abbiamo trattato seguendo ogni sviluppo sino ad oggi, fatta dal regista parlando del set del suo prossimo film “il primo giorno della mia vita”: “Sono ora sul set e quindi mi sto confrontando con tutti gli enormi problemi del Covid. Però devo dire, la nostra produzione, ma vedo tutte le produzioni che sono in piedi vanno avanti. E ci sono più produzioni in questo periodo di sempre, quindi vuol dire che il mercato cinematografico ha reagito e, probabilmente, socialmente la necessità di storie in questo momento è sentita più forte e più necessaria che mai.”
LE INTERVISTE OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...