Non è mai facile per un artista trattare in modo originale il paesaggio, eppure il pittore aretino Lorenzo Donati ci riesce in modo autentico e distintivo, creando scenari naturali e marine in bilico tra la visione e la realtà. Donati è nato da genitori italiani a London, città canadese dell’Ontario, nel 1956, per poi trasferirsi ad Arezzo , dove tuttora risiede, portando avanti il suo atelier sito in piazza Signorelli a Cortona. Nei suoi quadri, in cui non si assiste alla presenza di soggetti umani, la Natura si fa completamente protagonista, delineata dagli inconfondibili colori del pittore, stesi a spatola. Si tratta di paesaggi toscani e fantasiosi, marine dagli orizzonti infiniti. Lo stile dell’artista è profondamente materico e tangibile: le grinze degli scogli emergono in modo pungente e vivido, mentre i solchi delle aride campagne si fanno viscerali e acuti. Si tratta di una pittura quasi scultorea, dove i rilievi si mostrano incredibilmente tattili. In questo senso è veramente eccezionale l’uso dei colori da parte di Donati, che dà luogo ad atmosfere asciutte e patinate, trovando quelle giuste cromie consone alla Natura, creando vedute tra il reale e il sogno. Le opere dell’artista si fanno più astratte e fantasiose quando si sviluppano altre tematiche, come quella legata alle spighe, che nei suoi quadri si fanno multicolori, in certi frangenti quasi arlecchinesche, mentre a volte emergono da un fondale a tinta unita. Lorenzo Donati si distingue nel panorama artistico per la sua capacità di trattare il paesaggio in modo sicuramente creativo.
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
IL CONTAGIO DELLA CULTURA NON UCCIDE: RIAPRITE I TEATRI E I...
Il contagio della cultura non uccide. Con questo slogan, CulturaIdentità - associazione fondata nel 2018 dall'attore ed editore Edoardo Sylos Labini, che...
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.