E’ l’ultimo esponente del simbolismo liberty del 900. Esordisce nel ‘57 alla mostra internazionale di Arti figurative alla Triennale di Milano e da lì la sua produzione viene esposta in numerose mostre internazionali, mentre l’opera “Giovani Amanti” (1977) finisce nella collezione privata della Regina Elisabetta II d’Inghilterra -senza contare le collezioni private sebbene men blasonate. Lui è il maestro Quirino De Ieso (S. Giorgio La Molara,1926 – Noto, 2006), autore di soggetti pittorici a cavallo tra astratto e figurativo per un genere laicamente devoto all’erotismo e al sacro. Alla fine degli anni Sessanta, in piena popolarità e fama internazionale, De Ieso usa una tecnica personale attraverso un pennino intinto nell’inchiostro definita “china in sovrapposizione”, dove protagonista è la linea, che tesse un ordito simbolico di creature umane e ultraterrene sospese tra sogno e realtà, in un’armonia di opposti fra il bianco e il nero che sembra il portale di accesso dalla dimensione terrena e quella spirituale. Perché in De Ieso, come afferma il critico Paolo Levi, “è la voce contrastata della bicromia ad annunciare la natura cosmica e sacrale […] di quel momento primario quando la luce si separa dal buio”.
LE INTERVISTE OFF
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Chioggia l’XI Festival delle Città Identitarie, cultura e radici protagoniste
Il Festival delle Città Identitarie torna a Chioggia dal 4 al 6 luglio 2025 con un programma culturale ricco di eventi, spettacoli e ospiti d’eccezione.
Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.