“La tolleranza è il peggiore dei narcotici di questa società, dobbiamo riappropriarci del rispetto”. E’ questo l’invito di Alma Manera, tradotto in musica con “Chi sono io per giudicare”, singolo al ritmo di twist che l’artista candida a diventare nuovo tormentone estivo. Con un brano leggero che in chiave ironica inneggia all’amore e combatte il pregiudizio, Alma mette da parte la sua vocazione lirica. “Ma non smetto mai di studiare”, precisa la cantante, che è anche attrice e ballerina e attualmente giudice di “All together Now”. Figlia d’arte (il papà è il regista Gianni), formatasi a Broadway, considera il palcoscenico la sua casa da sempre. “Mi sono trovata nel magico mondo dello spettacolo prima del tempo, ma la mia è stata una vocazione autentica” racconta. “Il mio percorso è stato spontaneo ma non privo di scosse, la precarietà fa parte di questa professione”. Interprete del musical “Maria di Nazareth”, rivela che sta pensando ad una trasposizione cinematografica dell’opera: un film musicale in chiave pop. In cantiere c’è anche un nuovo disco, permettersi al servizio di altri autori e esprimersi come cantautrice: “Non bisogna mai perdere la voglia e l’entusiasmo di creare”.
LE INTERVISTE OFF
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".